Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Gli elettori che vogliono la Gran Bretagna nell’Unione europea sono leggermente in calo ma restano in testa su coloro che ne vogliono l’uscita, in vista del referendum del prossimo 23 giugno. Lo rivelano due sondaggi online di Icm e YouGov, che vedono l’ “In” in vantaggio di un punto percentuale sull'”Out”.

Sale la tensione in Grecia: il governo tedesco respinge qualsiasi ipotesi di una riduzione del target di 50 miliardi di euro che il governo di Atene deve incassare dalle privatizzazioni, mentre prosegue la valutazione da parte dei creditori internazionali del rispetto degli impegni da parte della Grecia.

In Olanda vincono i ‘no’ all’accordo sull’associazione Ue-Ucraina, approvato nel 2014 dall’Europarlamento e già in vigore in via provvisoria dal 1° gennaio: si tratta di un accordo prima di tutto commerciale, che crea una zona di libero scambio con l’Ucraina e rafforza i legami politici con l’Unione europea.

In Italia

Il Senato ha votato la fiducia al governo sul decreto che riforma le banche di credito cooperativo e istituisce una garanzia pubblica sulla cartolarizzazione delle sofferenze (Gacs). I voti a favore sono stati 171, quelli contrari 105.

L’ex ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi sarà sentita oggi dai pm di Potenza come persona informata sui fatti nell’ambito dell’inchiesta sull’estrazione del petrolio in Basilicata.

A Milano prosegue il Salone del Risparmio, in corso al Mi.Co., che si chiuderà domani, 8 aprile.

Economia e Mercati

Gli ordini del Btp Italia 2024 da parte degli investitori retail hanno raggiunto 4,232 miliardi complessivi (503 milioni raccolti ieri, ultimo giorno a disposizione dei risparmiatori per la sottoscrizione). Oggi è il turno degli investitori istituzionali.

Santander, la prima banca spagnola, sta preparando 1.200 esuberi nell’ambito di un più generale piano di ristrutturazione a livello nazionale.

Ieri l’Eia ha comunicato che negli Usa si è registrato un calo inatteso delle scorte settimanali di greggio, mentre sono saliti benzina e distillati.

Le minute dell’ultima riunione della Fed diffuse ieri hanno confermato che difficilmente ci potrà essere un nuovo intervento sui tassi prima di giugno, a causa del timore di una limitata capacità di risposta contro gli effetti del rallentamento economico globale.

La produzione industriale spagnola mostra nel mese di febbraio un’espansione tendenziale di 2,2%, un punto al di sotto delle attese e in deciso rallentamento da gennaio.

Borse

Le borse asiatiche salgono di circa mezzo punto percentuale nonostante la debole performance dei listini cinesi. Su questi ultimi hanno pesato i crescenti timori di default nel mercato obbligazionario, dopo che il gruppo minerario statale Shanxi Huayu non è riuscito a rimborsare un bond in scadenza del valore di 600 milioni di yuan, 92,6 milioni di dollari, secondo quanto ha reso noto la società di clearing di Shangai.

Anche il listino giapponese ha chiuso in lieve rialzo, nonostante la persistente al ribasso derivante dalla forza dello yen sul dollaro, che penalizza gli esportatori.

Le Borse europee segnano un lieve rialzo in avvio. Questa sera è atteso un nuovo intervento del governatore della Fed, Janet Yellen, in una tavola rotonda con gli ex presidenti della Banca Centrale Usa.

azioni

Obbligazioni

Lo spread tra Btp decennali e omologhi tedeschi apre stabile a 117 punti. Il rendimento è all’1,28%.

obbligazioni

Valute & Commodities

La linea di cautela della Fed continua a pesare sul dollaro, che si riporta vicino al minimo da cinque mesi e mezzo sull’euro toccato la settimana scorsa.

Lo yen da parte sua continua a correre e tocca i massimi da 17 mesi.

Il prezzo del petrolio segna una ripresa.

valute

Occhio al dato

Dalla Grecia arriva il tasso di disoccupazione di gennaio.

In Irlanda, occhio ai prezzi al consumo di marzo.

In Spagna atteso il dato sulla produzione industriale a febbraio.

Negli Usa arrivano le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e i dati sul credito al consumo a febbraio.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati