Cosa Succede Oggi nel Mondo?

fed

Governi e autorità europee devono agire in fretta per sostenere e riformare l’economia ed evitare di creare una “generazione perduta”. Lo ha detto il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi in un intervento di fronte al consiglio di Stato della presidenza portoghese.

Il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, ha detto che sta valutando di chiudere il Parlamento, appena eletto a dicembre e in mano all’opposizione.  Maduro ha inoltre posto il veto alla legge di amnistia dei prigionieri politici approvata dal Parlamento e ha annunciato che la invierà al Tribunale Supremo di Giustizia (Tsj) per farla dichiarare incostituzionale.

In Italia

A Cernobbio (Como) inizia il workshop The European House – Ambrosetti intitolato “Lo scenario dell’Economia e della finanza”. Termina domani, 9 aprile.

Il Consiglio dei ministri è stato convocato per oggi, 8 aprile, alle ore 18,00. Ci si attende che nella riunione di questa sera il governo discuta del Documento di Economia e Finanza (Def), ma l’ordine del giorno al momento non è stato reso noto.

Senza la politica monetaria espansiva messa in campo dalla Bce con il quantitative easing l’Italia sarebbe rimasta in recessione fino al prossimo anno, con un indice dei prezzi al consumo negativo. Lo ha detto il governatore della Banca d’Italia, Vincenzo Visco.

Economia e Mercati

In Germania il surplus commerciale è aumentato a febbraio, attestandosi a quota 19,8 dai 18,7 di gennaio 2016 e portandosi vicino al livello di un anno fa (era a quota 20 a febbraio 2015).

L’economia francese è cresciuta dello 0,4% nei primi tre mesi dell’anno dal precedente trimestre. È la stima della banca centrale, che ha rivisto il dato dallo 0,3% precedentemente previsto.

Scende più delle attese la produzione industriale francese, dopo la frenata registrata negli ultimi due mesi del 2015. L’output complessivo ha mostrato a febbraio un calo dell’1% dopo il +1% riportato nel mese precedente.

Per l’economia Usa, la strada più probabile resta quella di un aumento graduale dei tassi di interesse da parte della Fed. Ad assicurarlo è Janet Yellen, a New York per un forum con i suoi tre predecessori, Ben Bernanke, Alan Greenspan e Paul Volcker.

Gli analisti sono scettici sulla crescita degli utili per azione in Europa (-1,8% nel 2016), ma non su quella del settore healthcare (+2,8%) che in relativo rispetto al mercato sale ai massimi dal 2005.

Borse

Le borse dell’Asia-Pacifico si muovono ancora in terreno negativo, mentre lo yen ritraccia leggermente dai massimi da 17 mesi contro il dollaro: per alcuni analisti il Giappone sarà sotto pressione per far scendere la sua valuta.

La presidente della Fed, Janet Yellen, è intervenuta in difesa della sua scelta di alzare i tassi Usa alla fine dell’anno scorso, dicendo che l’economia americana è su un solido percorso con qualche indizio di inflazione, quindi la Fed è sulla strada di ulteriori rialzi dei tassi quest’anno. Le sue parole hanno spinto le borse europee, che oggi hanno aperto in rialzo.

azioni

Obbligazioni

In avvio di seduta il differenziale tra Btp decennali e omologhi tedeschi è a 126 punti, dopo aver chiuso ieri in netto rialzo a quota 131, al termine di una giornata caratterizzata da una forte avversione al rischio. Il rendimento del decennale è all’1,36% in attesa del Consiglio dei Ministri sul Def, da cui ci si aspetta un taglio della stima del pil 2016.

obbligazioni

Valute & Commodities

Il ministro delle Finanze giapponese Taro Aso ha dichiarato che rapidi cambiamenti sul fronte valutario sono “indesiderabili”, che gli attuali movimenti dello yen sono “sproporzionati” e che il Giappone adotterà le misure necessarie. Le sue parole hanno aiutato il dollaro a guadagnare lo 0,4% circa contro lo yen.

Sul fronte delle materie prime, il rame ha registrato ieri il calo più forte degli ultimi sei mesi, sui timori che la Cina possa immettere sul mercato globale parte delle sue scorte, vicine a livelli record. Salgono invece i prezzi del greggio, con buoni indicatori economici da Usa e Germania che implicano sostegno alla domanda. Ma gli analisti avvertono: un nuovo calo potrebbe essere dietro l’angolo per il permanere dell’eccesso di offerta.

valute

Occhio al dato

In arrivo oggi i dati sulla produzione industriale di febbraio in Gran Bretagna, Grecia, (insieme ai prezzi al consumo di marzo).

Dal Portogallo arriva la bilancia commerciale di febbraio.

Negli Usa, occhio a scorte e vendite all’ingrosso a febbraio.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati