Cosa Succede Oggi nel Mondo?

DBRS ha abbassato il ‘trend’ sul rating sovrano della Spagna a stabile, facendo riferimento al fatto che i principali partiti non sono riusciti a formare una coalizione di governo dopo il voto. Confermato invece il rating di A (low).

Una vittoria del sì al referendum sulla Brexit si tradurrebbe in una separazione lunga, costosa e difficile: è questa l’analisi che il cancelliere George Osborne pubblicherà oggi, in vista del referendum del 23 giugno.

In Italia

I vertici di grandi banche italiane, di compagnie di assicurazione e di altri investitori istituzionali privati si recheranno oggi al ministero dell’Economia, presenti anche rappresentanti della Banca d’Italia e della Cdp, per definire la costituzione di un fondo privato che servirà a sostenere aumenti di capitale e cessioni di sofferenze di alcune banche più fragili.

Il governo prepara un nuovo pacchetto di misure a sostegno di crescita e imprese, secondo quanto annunciato dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, nel corso del suo intervento al Workshop Ambrosetti di Cernobbio.

I bilanci delle banche italiane sono in una situazione difficile ma gestibile. E le sofferenze si possono aggredire in un orizzonte di due/tre anni, un orizzonte ragionevole. A dirlo è il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan.

Il governo italiano ha ridotto le stime di crescita e aumentato l’obiettivo di deficit del 2017 per sostenere una congiuntura vista come ancora troppo fragile dopo la più lunga recessione dal dopoguerra. Il Pil di quest’anno è ora visto a +1,2% da +1,6% mentre la previsione del 2017 cala a +1,4 dal +1,6% di metà settembre. L’obiettivo di deficit 2016 è migliorato a 2,3% dal 2,4% del Pil.

L’Italia è il paese che ha ottenuto più flessibilità dalla Commissione Ue e chiederne di ulteriore non è la risposta agli attuali problemi. Lo ha detto il vice presidente della Commissione Jyrki Kataine.

Economia e Mercati

A febbraio gli ordini ai macchinari in Giappone sono scesi meno delle attese: -9,2% su mese a febbraio, dopo l’incremento del 15% registrato a gennaio. La mediana delle attese degli analisti convergeva su una flessione di 12,4%. A perimetro annuo il dato ha visto a febbraio un calo dello 0,7% dopo il balzo di 8,4% di gennaio (attese per -2,7%).

A marzo l’inflazione cinese si è mantenuta stabile, sebbene sotto le stime: nel dettaglio, i prezzi al consumo sono cresciuti del 2,3%, come a febbraio, mentre la mediana delle stime degli analisti prospettava una lieve accelerazione a 2,5%. I prezzi alla produzione hanno registrato invece una caduta del 4,3% rispetto all’anno precedente, a un ritmo più blando rispetto a quanto previsto dagli analisti (-4,6%).

Media sotto i riflettori in Italia: Cairo Communication ha lanciato a sorpresa un’offerta pubblica di scambio sul 100% di Rcs, offrendo 0,12 azioni Cairo per azione Rcs. Intanto Mediaset ha trovato un accordo con Vivendi, che prevede uno scambio azionario pari al 3,5% tra i due gruppi e la cessione di Premium, la pay-tv del Biscione, ai francesi.

Borse

La borsa di Tokyo ha concluso la seduta in calo, con il rafforzamento dello yen che ha pesato sui titoli più legati all’export, come quelli dei produttori di auto. Le borse europee aprono in calo.

azioni

Obbligazioni

Il differenziale di rendimento tra Btp e Bund tedesco si attesta su quota 126 punti.

obbligazioni

Prezzo del petrolio in aumento dopo il calo delle scorte Usa e in scia alle speranze di un accordo sul congelamentod ella produzione al vertice di Doha il 17 aprile.

valute

Occhio al dato

In Italia occhio al dato sulla produzione industriale a febbraio e al leading indicator Ocse di febbraio.

Dalla Gran Bretagna arriva il dato sulle vendite al dettaglio di marzo.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati