Cosa Succede Oggi nel Mondo?

cassa depositi prestiti
Numerosi investitori istituzionali tra banche, assicurazioni, fondazioni bancarie e Cassa Depositi e Prestiti, hanno aderito al “fondo Atlante”, nato per assicurare il successo degli aumenti di capitale delle banche più fragili e per risolvere il problema delle sofferenze.

Sguardo al mondo

Il Comitato europeo dei diritti sociali, un organismo del Consiglio d’Europa, ha condannato oggi l’Italia per aver violato il diritto alla salute delle donne che vogliono abortire, riconoscendo che esse incontrano “notevoli difficoltà” nell’accesso ai servizi d’interruzione di gravidanza, anche per l’alto numero di medici obiettori di coscienza.

A Washington inizia il Civil Society Policy Forum di Fmi/Banca Mondiale, che si concluderà il 15 aprile.

Atene e i creditori internazionali riprenderanno i colloqui sulla prima verifica dell’accordo siglato quest’estate la settimana prossima, al termine degli spring meeting del Fmi a Washington.

Oggi alle 15 la Camera inizia a votare gli articoli del ddl riforme Renzi-Boschi, ma le opposizioni annunciano ostruzionismo per la decisione Conferenza dei capigruppo di non posticipare il voto rispetto alla mozione di sfiducia all’esecutivo del 19 aprile. “Se la sfida sul referendum costituzionale non avrà il consenso ne trarrò le conseguenze”, ha dichiarato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi.

Il Centro studi di Confindustria (Csc) stima che a marzo la produzione industriale in Italia sia aumentata dello 0,2% rispetto a febbraio, quando ha registrato un calo dello 0,6%, come reso noto ieri da Istat.

Numerosi investitori istituzionali tra banche, assicurazioni, fondazioni bancarie e Cassa Depositi e Prestiti, hanno aderito al “fondo Atlante“, nato per assicurare il successo degli aumenti di capitale delle banche più fragili e per risolvere il problema delle sofferenze. Secondo le prime indiscrezioni, la dotazione del fondo potrà arrivare a 6 miliardi. Nel corso dell’incontro di ieri, scrive il Sole 24 Ore, è stata prospettata la possibilità che i npl vengano acquistati a un prezzo non lontano da quello cui sono iscritti a bilancio.

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi inizia oggi la sua visita in Iran, che terminerà domani.

Economia e Mercati

In Germania l’aumento dei prezzi al consumo armonizzati finale a marzo si è confermato pari al +0,8% su mese, +0,1% su anno.

Dal Fondo monetario internazionale è in arrivo l’edizione di aprile del ‘World Economic Outlook’ con l’aggiornamento delle stime su crescita e conti pubblici, che andranno confrontate con le proiezioni del Def diffuse venerdì scorso.

Al via le aste di metà mese: soggi il Tesoro colloca 6 miliardi di euro in Bot a 12 mesi su 6,5 miliardi in scadenza.

Il ministro delle Finanze giapponese Aso ha detto che Tokyo può agire per frenare un eccessivo apprezzamento dello yen se necessario, sulla base dell’accordo G20 a supporto della stablità valutaria, alla luce di movimenti unidirezionali e speculativi.

La Bce ha annunciato lo scorso 10 marzo che i bond investment grade emessi da compagnie europee non bancarie hanno i requisiti per essere acquistati nell’ambito del QE. Da allora, le emissioni Investment grade di utility europee hanno nettamente sovraperformato le emissioni di titoli finanziari: lo spread tra le due è ai massimi da febbraio 2014.

Il presidente della Fed di Dallas, Kaplan, si è detto aperto a valutare i tempi di un rialzo dei tassi al meeting di politica monetaria di metà giugno, escludendo la possibilità di operare tale valutazione già alla riunione in agenda alla fine di questo mese.

Borse

Le borse dell’Asia-Pacifico viaggiano generalmente in lieve rialzo oggi con Tokyo che svetta sulle altre dopo i minimi di venerdì nonostante permangano preoccupazioni per lo yen forte. In controtendenza, Shanghai è spinta al ribasso dai titoli immobiliari e tecnologici.

azioni

Obbligazioni

Lo spread tra Btp decennali e omologhi tedeschi è stabile a quota 123 punti e il rendimento è all’1,35%.

obbligazioni

Valute & Commodities

Quotazioni in discesa per i derivati del greggio che tuttavia si tengono sopra la soglia dei 40 dollari il barile in attesa dell’incontro previsto domenica in Qatar tra alcuni grandi produttori per discutere di un congelamento della produzione.

Il dollaro si allontana leggermente dal minimo da 8 mesi segnato nei confronti delle principali controparti, ma resta debole, con gli investitori che vedono poco spazio per un aumento dei tassi a fine anno.

valute

Occhio al dato

In Gran Bretagna occhio ai prezzi al consumo e ai prezzi alla produzione di marzo.

In arrivo i dati sull’inflazione a marzo anche in Portogallo.

Dagli Usa arrivano i prezzi all’import e all’export a marzo.