Almeno due militanti jihadisti sono rimasti uccisi oggi in un blitz delle forze speciali francesi in un sobborgo a nord di Parigi, Saint Denis, contro i presunti organizzatori degli attacchi di venerdì scorso. L’operazione è tuttora in corso e riguarda un appartamento in cui sono asserragliate un numero imprecisato di persone.
Il presidente francese Francois Hollande ha fatto appello a una norma europea chiedendo l’aiuto militare degli Stati membri contro l’Isis.
La polizia tedesca ha arrestato ieri cinque persone ad Aquisgrana nell’ambito di un’operazione legata agli attacchi di venerdì scorso a Parigi. Lo ha annunciato la stessa polizia, che non ha rilasciato informazioni sull’identità né sulla nazionalità degli arrestati.
La Russia sta conducendo molti attacchi in Siria e, prima di lanciarli, ha avvisato Washington che avrebbe usato sia missili cruise lanciati dal mare che bombardieri a lungo raggio. E’ quanto ha riferito un funzionario della Difesa statunitense
In Italia
Nel valutare la legge di Stabilità italiana, la Commissione europea riconosce che “anche grazie alle politiche del governo” la ripresa accelererà nel prossimo anno, contribuendo così al calo del debito pubblico. Così il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, dopo che Bruxelles ha rinviato a primavera una valutazione complessiva sui nuovi obiettivi di bilancio.
L’aula del Senato inizierà ad esaminare la legge di Stabilità domani, giovedì prossimo 19 novembre, con un giorno di ritardo rispetto al precedente calendario. Il via libera è previsto al più tardi sabato 21, poi la manovra andrà alla Camera in seconda lettura.
A Milano occhio alla riunione del Comitato esecutivo dell’Abi alle 10.
Si tiene oggi a Roma l’audizione del direttore dell’Agenzia delle Entrate sulle banche dati nella commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria.
L’Italia non è prudente ma determinata contro il terrorismo e lavora per avere una comunità internazionale unita in questa azione. Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi nel corso di un convegno del quotidiano La Stampa.
Economia e mercati
I cda di Enel e di Enel Green Power hanno approvato il progetto di scissione parziale non proporzionale di Egp in favore di Enel. Le attività italiane e quelle straniere della controllata nelle rinnovabili verranno quindi inglobate in Enel e il titolo verrà delistato.
Intesa Sanpaolo ha firmato i contratti preliminari per la cessione del 5,7% di Banca d’Italia per un controvalore di 430 milioni di euro circa a Enpam, Inarcassa, Cassa Forense, Enpaia, Cassa Ragionieri eBanca del Piemonte.
WalMart ha chiuso il terzo trimestre con un utile in calo a 3,3 miliardi di dollari ma sopra le attese degli analisti e ha confermato l’outlook positivo.
Il dollaro si è rafforzato rispetto a gran parte delle altre valute, mentre i prezzi dell’oro e del rame hanno toccato i minimi degli ultimi 5 anni in attesa della minute dell’ultimo meeting della Fed, che sarà pubblicata oggi. A spingere in alto il biglietto verde contribuisce la scommessa dei trader su un rialzo dei tassi di interesse Usa a dicembre.
Borse Asia-Pacifico: Tokyo (Nikkei 225) +0,09% Hong Kong (Hang Seng) -0,2%, Pechino (CSI300) -1,14%, Taiwan (TAIEX) -0,94%.
Borsa di Milano -0,73%, con spread BTP-Bund a 104,6 punti base.
Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,77%, Madrid -0,76%, Francoforte -0,58%, Londra -0,33%. L’euro vale 1,065 dollari USA e 131,3 yen.
#occhioaldato
Italia: l’Istat rende noti i dati sulla produzione nelle costruzioni relativi a settembre.
Stati Uniti: arrivano il dato sulle licenze edilizie a ottobre e quello sui nuovi cantieri residenziali, sempre a ottobre. La Fed pubblica la minute della sua ultima riunione.