Cosa Succede Oggi nel Mondo?

I grandi produttori di petrolio non hanno trovato un accordo, con Iran e Arabia Saudita che restano su posizioni divergenti. Borsa in rosso a Tokyo dopo il terremoto che ha colpito il Giappone facendo chiudere gli stabilimenti di diverse multinazionali.

Sguardo al mondo

Si è concluso con un nulla di fatto l’attesissimo vertice di Doha tra i grandi produttori di petrolio. Nel corso dell’incontro sono emerse persistenti tensioni tra Arabia Saudita e Iran: Tehran da parte sua, sostiene che un congelamento delle quote equivarrebbe ad annullare i benefici derivanti dalla sospensione delle sanzioni, mentre Riyhad pone come condizione l’adesione dell’Iran all’iniziativa.

Lo spring meeting di Fmi – Banca Mondiale si è chiuso a Washington con l’invito del consiglio Fmi ai Paesi membri perché indirizzino la politica della spesa in modo da far ripartire la crescita, mettendo a disposizione delle economie più colpite dalla crisi finanziamenti mirati al rilancio.

L’obiettivo di avanzo primario della Grecia per i prossimi anni deve essere realistico e il 3,5% del Pil fissato dai creditori della zona euro dal 2018 in avanti non lo è, secondo il responsabile del dipartimento europeo del Fmi Poul Thomsen.

La Camera dei deputati brasiliana ha approvato, al termine di una maratona cominciata venerdi’ scorso, l’apertura di un procedimento di impeachment nei confronti della presidente di sinistra Dilma Rousseff, il cui mandato scade nel 2018.

In Italia

A Roma, è attesa entro domani, 19 aprile, la convocazione del consiglio ministri sulle misure di recupero crediti e gli indennizzi ai risparmiatori delle banche salvate.

Il presidente del consiglio Matteo Renzi si è detto fiducioso che gli strumenti messi a punto con il contributo del governo, come il fondo Atlante, costituiranno una soluzione ai problemi del sistema bancario italiano.

Economia e Mercati

Il bollettino di Banca d’Italia pubblicato venerdì evidenzia che tra novembre e febbraio si è visto un lieve calo dei crediti deteriorati  per la prima volta dalla crisi finanziaria del 2008.

Secondo un recente sondaggio condotto da Bloomberg (tra l’8 e il 15 aprile), l’economia della zona euro si espanderà dello 0,4% nel primo trimestre del 2016, mentre quella italiana vedrà un incremento dello 0,3%e quella tedesca dello 0,4%. Per la Grecia è vista invece una contrazione dello 0,1%.

Borse

La Borsa di Tokyo oggi ha chiuso in netto calo record (-3,4%) con gli investitori che valutano il possibile impatto del terremoto nel sud-ovest del Giappone. Ad appesantire i listini è stato anche un rafforzamento dello yen, che ha colpito l’outlook sui profitti del settore export.

In calo in apertura anche le principali piazze europee.

azioni

Obbligazioni

Lo spread tra i Btp italiani e i Bund tedeschi è stabile a quota 123 punti, mentre il rendimento si ferma all’1,36%.

obbligazioni

Valute & Commodities

Dopo l’esito deludente del vertice di Doha, segnano un forte deprezzamento le valute più esposte all’andamento delle materie prime: male il dollaro canadese e quello australiano, mentre lo yen giapponese beneficia del clima di avvresione al rischio.

In calo anche i prezzi del petrolio, con una discesa di circa quattro punti percentuali. Il futures Brent a giugno si attesta a 41,44 dollari il barile, il Nyenx maggio a 38,69 dollari.

valute

Occhio al dato

Giornata scarsissima di dati macro.

Dagli Stati Uniti è atteso il dato dell’ indice del mercato immobiliare Nahb di aprile.

 La Banca Centrale Europea si riunisce giovedì a Francoforte per decidere sul tasso di interesse, che non dovrebbe essere toccato.

 

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati