Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Trump Clinton

Donald Trump e la Hillary Clinton vincono le primarie nello stato di New York per le presidenziali Usa. Male i listini cinesi, il prezzo del petrolio torna a scendere.

Sguardo al mondo

Il governo francese intende prolungare di altri due mesi lo stato di emergenza proclamato subito dopo gli attentati di Parigi, per garantire la sicurezza dei campionati europei di calcio, che quest’anno si terranno in Francia.

Il repubblicano Donald Trump e la democratica Hillary Clinton hanno vinto le primarie nello stato di New York per le presidenziali Usa, avvicinandosi più nettamente alla nomination dei rispettivi partiti.

In Italia

Slitta molto probabilmente alla settimana prossima il decreto – inizialmente atteso nel Cdm di questa mattina – sui tempi di recupero crediti e sui rimborsi ai risparmiatori delle quattro banche salvate a fine 2015.

L’Italia perde quattro posizioni nella classifica di Reporters sans Frontieres sulla libertà di stampa nel 2016, scendendo dal 73esimo posto del 2015 al 77esimo su un totale di 180 Paesi.

Economia e Mercati

In Germania, i prezzi alla produzione sono rimasti invariati mese su mese, ma sono scesi del 3,1% su anno.

In Giappone, il saldo della bilancia commerciale di marzo ha mostrato un attivo pari a 755 miliardi di yen, rispetto al consensus di 834,6 miliardi dopo i 242,8 miliardi di febbraio.

Sale l’attesa per la riunione della Bce, in agenda domani.

La vendita del bond da 16,5 miliardi di dollari in Argentina apre le porte a emittenti con rating “spazzatura” nei mercati in via di sviluppo. Il ritorno del colosso sudamericano sul mercato obbligazionario internazionale dopo il default del 2001 porterà a quota 18 miliardi di dollari il totale delle emissioni di titoli high yield sui mercati emergenti questa settimana.

Borse

Il mercato azionario giapponese ha chiuso in lieve rialzo, dopo aver toccato nel corso della seduta i massimi da tre settimane, in scia all’andamento positivo di Wall Street e alla forza del dollaro sullo yen.

Anche le Borse asiatiche hanno ritracciato dai massimi, mentre l’azionario cinese è crollato al minimo da febbraio.

azioni

Obbligazioni

Collocato ieri via sindacato per 6,5 miliardi di euro il nuovo Btp settembre 2036, che ha attratto una domanda superiore ai 17 miliardi. Il titolo stacca una cedola semestrale di 2,25% e offre un rendimento a scadenza pari a 2,302%.

obbligazioni

Valute & Commodities

Le valute legate alle commodities si allontanano dai massimi visti di recente mentre il termine dello sciopero dei lavoratori del settore petrolifero in Kuwait mette fine alla crescita dei prezzi del greggio: il petrolio torna sotto 40 dollari al barile. Con gli operatori in attesa del meeting Bce di domani, l’euro recupera terreno sul dollaro allontanandosi dal minimo di 1,1234 toccato la settimana scorsa.

valute

Occhio al dato

In Gran Bretagna attesi il tasso di disoccupazione a febbraio e la media dei salari settimanali sempre a febbraio.

Dalla Grecia arriva il dato sulle partite correnti a febbraio.

Negli Usa, occhio alle vendite di case esistenti a marzo e al dato sulle scorte settimanali di prodotti petroliferi comunicato dall’Eia.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati