Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Sale l’attesa per le mosse della Fed (l’annuncio è previsto domani) e della Banca del Giappone (giovedì). Delude l’indice Ifo tedesco di aprile.

Sguardo al mondo

Le elezioni presidenziali austriache si sono concluse con la vittoria al primo turno del candidato dell’estrema destra.

Negli Usa inizia la riunione del Fomc della Federal Reserve, che si concluderà domani, 27 aprile, con l’annuncio sui tassi di interesse statunitensi.

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha annunciato oggi l’invio di 250 militari delle forze speciali in Siria, per aiutare le truppe locali a combattere contro Stato Islamico.

In Italia

Il governo italiano ha smentito di aver offerto l’invio di 900 soldati in Libia, come sostenuto da alcuni organi di informazione. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha detto che l’Italia, insieme a Usa, Germania, Gran Bretagna e Francia, è pronta a dare “pieno sostegno” al governo di unità nazionale in Libia, ma dovrà essere l’esecutivo di Fayez Seraj a chiederlo.

Economia e Mercati

La Commissione europea sta considerando sanzioni su Spagna e Portogallo per il mancato rispetto degli obiettivi di riduzione del deficit. Si tratterebbe delle prime sanzioni di questo tipo in vent’anni, dall’introduzione delle regole per il lancio dell’euro.

Le scommesse si sono girate decisamente verso un voto favorevole da parte dei britannici per rimanere all’interno dell’Unione europea dopo il monito del presidente Usa Barack Obama, che ha messo in guardia Londra dai rischi che una ‘Brexit’ comporterebbe. In scia a questa sensazione, la sterlina ha guadagnato terreno la scorsa settimana.

L’agenzia di rating Moody’s ha scritto ieri che l’investimento nel fondo Atlante ha un impatto negativo sul merito di credito delle banche perché il fondo sarà chiamato a sottoscrivere azioni di  banche che sono a rischio di risoluzione e a comprare titoli  junior emessi a fronte di sofferenza per le quali non c’è mercato. Ieri i titoli del comparto bancario hanno sofferto a Piazza Affari.

In Germania, l’indice Ifo sulla fiducia delle imprese delude attese in aprile, scendendo a 106,6 punti.

Borse

L’indice azionario giapponese Nikkei ha chiuso in calo per la seconda seduta di fila dopo i rialzi della scorsa settimana in attesa degli annunci delle banche centrali Usa e giapponese, attesi entrambi questa settimana.

azioni

Obbligazioni

Seduta negativa ieri sull’obbligazionario con il tasso sul Btp decennale di nuovo sopra quota 1,50%, come non accadeva da fine febbraio; da inizio aprile il tasso è risalito complessivamente di circa 30 punti base.  Il Btp decennale riparte stamane da un rendimento dell’1,54% e da uno spread su Bund di 128 punti base.

obbligazioni

Valute & Commodities

Euro/dollaro stabile sotto 1,13, in attesa del meeting della Fed. Lo yen risale invece dai minimi da diverse settimane su euro e dollaro toccati nei giorni scorsi sulla prospettiva di nuove misure espansive dal meeting della Bank of Japan, in calendario giovedì.

Prezzi petroliferi in salita questa mattina, grazie al complessivo deprezzamento subito dal dollaro nelle ultime sedute.

valute

Occhio al dato

In Italia, Istat pubblica i dati sul commercio estero extra Ue a marzo.

Dagli Usa arrivano i dati sugli ordini di beni durevoli a marzo e l’indice CaseShiller di febbraio, mentre Markit comunica la stima flash dell’indice Pmi servizi e composito di aprile.  Attesa anche la fiducia dei consumatori ad aprile.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati