La rapina, insieme al furto, viene definita un reato “predatorio“. La sua peculiarità, così come definita dall’ISTAT, è che nell’esecuzione vi è l’uso della vuolenza, che può essere di natura fisica o verbale con ricorso alla minaccia. Nel 2012 (ultimo dato a disposizione) le rapine in Italia sono state 42.361 (+5,1% rispetto all’anno precedente), corrispondenti a 71,6 per 100 mila abitanti. La crescita nel 2012 delle rapine consumate o tentate ha interessato in modo diverso le diverse regioni: una sostanziale stabilità nel centro (+0,7%), dove gli aumenti registrati in Toscana e nelle Marche sono in buona parte compensati dalla diminuzione nel Lazio; aumenti più rilevanti nel Nord-est (+7,6%), Nord-Ovest (+6,6%) e Mezzogiorno (+5,5%). A livello regionale, i decrementi maggiori si osservano in Liguria e nel Lazio (-4,5% e – 3,3% rispettivamente). Ma ecco la classifica delle Regioni con più rapine in Banca:
Crimine in Italia: Ecco le Regioni Italiane con più Rapine
