Dal PIL all’Indice di Gini: Come Capire la Crescita Economica?

Esternalità. Esternalità positive sono per esempio i vantaggi climatici e paesaggistici che un paese ha e che aumentano il benessere dei cittadini senza essere catturati dal PIL (se non indirettamente e in parte attraverso il turismo). Ce ne sono però anche di negative: si pensi all’inquinamento legato alle attività industriali dei paesi in via di sviluppo: la disutilità che ne deriva, non venendo quantificata in termini monetari, non è sottratta dal PIL.

Gap uomo-donna. Esistono differenze nell’accesso alle risorse tra uomini e donne? La risposta a questa domanda è in grado di alterare fortemente le considerazioni sul grado di sviluppo economico. Paesi in forte espansione, ma nei quali la donna subisce costrizioni economico-sociali, possono davvero essere comparati alle nazioni economicamente e socialmente avanzate?
Come misurare quindi lo sviluppo economico?

Indicatori alternativi al PIL sono stati proposti, ognuno dei quali utilizza una varietà di statistiche socio-economiche e le trasforma in un numero con il quale sia possibile costruire una classifica di paesi. Uno dei più famosi è l’indice di sviluppo umano (HDI – human development index) che considera il reddito, l’educazione e l’aspettativa di vita della popolazione. L’indice si può anche modificare per tenere in considerazione gli squilibri distributivi e di genere.

Immagine

Indice di sviluppo umano, valori più alti sono preferiti – Fonte: United Nations Development Program

Un’altra misura interessante è l’indice di felicità nazionale lorda (GNH – gross national happiness) che è stato ufficialmente adottato dal sovrano del Bhutan per misurare la felicità dei propri cittadini. Mentre il GNH si restringe al territorio del Bhutan, esistono numerosi altri indici che misurano la felicità domandando agli individui quanto si sentono soddisfatti e felici.
In conclusione, misurare il benessere economico di una nazione è molto più complicato di quanto si possa pensare. Maggiore il numero di indicatori economici conosciuti, maggiore la nostra comprensione dello sviluppo di un paese. Tuttavia, informarsi ha un costo, specialmente per i non addetti ai lavori.

Un consiglio? Non fate troppo affidamento alle vostre sensazioni e al senso comune: quasi sempre la verità è un’altra.