Il 30 aprile è una data importante per i Paesi Bassi: nel 1980 sale al trono la regina Beatrice e nel 2009 la famiglia reale olandese subisce un attentato nel corso delle celebrazioni per il Koninginnedag (Giorno della Regina) ad Apeldoorn (Paesi Bassi): un’automobile piomba ad alta velocità sulla folla che sta seguendo la parata d’onore della famiglia reale e termina la sua corsa contro un monumento. Muoiono 8 persone (attentatore compreso) e 10 restano ferite. L’anno scorso, sempre il 30 aprile, la regina Beatrice ha abdicato in favore del figlio Guglielmo Alessandro.
Ma quali sono i re e le regine ancora in carica nel mondo? Quasi nessuno ci crederebbe se dicessimo che, dal punto di vista formale, più o meno un quarto dei circa 200 Stati del mondo ha un monarca come capo dello Stato: la regina Elisabetta naturalmente fa la parte del leone perché ben 16 nazioni del Commonwealth la riconoscono come loro capo di Stato. In moltissimi Stati soprattuttto africani e oceanici esistono dei re che non sono a capo dello Stato, che è di forma repubblicana. Ad esempio, solo in Sudafrica esistono circa 20 re di varie nazioni, dal popolo Acholi al popolo Luuka Vediamo insieme quali sono gli Stati del mondo con a capo dello Stato un sovrano:
Andorra S.E. Joan Enric Vives Sicília, S.E. François Hollande
Andorra è l’unico “co-principato” del mondo: i suoi capi di stato sono il presidente francese e il vescovo di Urgell. Come spesso accade nelle monarchie costituzionali, i due principi hanno funzioni principalmente cerimoniali e il potere è esercitato da un’assemblea parlamentare eletta. Lo status di co-principe di Andorra fa del presidente francese l’unico sovrano che è contemporaneamente capo di stato di una repubblica.