Dietro le Porte della Società della Taula, Intervista al Nuovo Presidente Nicolò Bragazza

Classe 1991, Nicolò Bragazza è membro della Società della Taula dal suo secondo anno in Università e da Novembre ne è diventato il nuovo Presidente.

Studente di Economia, è un liberale puro sangue e il suo curriculum parla da sé. È stato Presidente degli Studenti Bocconiani Liberali – Milton Friedman Society, per quasi 3 anni, è Fellow presso L’Istituto Bruno Leoni, e la scorsa estate è stato Research Intern al Cato Institute, think tank libertarian con sede a Washington DC.

taula 1

Presidente, che cos’è la Società della Taula?

La Taula nasce nel 1947 ed è la più antica società studentesca in Bocconi. È apolitica, aconfessionale e si propone di arricchire l’esperienza universitaria sulla base dei valori dell’Universitas Scholarium: autonomia, progettualità e cooperazione.

Cosa vi differenzia dalle confraternite Americane?

La stragrande maggioranza delle confraternite americane gira intorno ad alcool e festini. Noi scegliamo di organizzare nei nostri spazi una festa all’anno. Siamo molto differenti anche e soprattutto perché la nostra tradizione di riferimento è ispirata alla tradizione studentesca italiana.
Entrare nell’Ordine, quindi, significa innanzitutto intraprendere un percorso di crescita individuale basato su valori di fratellanza, indipendenza, libertà e cooperazione. Valori che vogliamo portare anche all’esterno della nostra realtà.