Si parla sempre di più di digitalizzazione anche per quanto riguarda i processi aziendali. Molte aziende infatti oggi fanno riferimento proprio agli strumenti digitali per organizzare la loro gestione interna ed esterna. Anzi possiamo dire che la digitalizzazione dei processi è diventata un punto di riferimento importante, fondamentale per la produzione aziendale. Ricordiamoci che stiamo vivendo un periodo di profondi cambiamenti, sia per quanto riguarda la società che per quanto concerne il mercato in cui le imprese operano. Sono cambiate le esigenze dei consumatori e le imprese cercano di essere sempre più competitive. Ma a quali elementi bisogna fare riferimento per portare avanti un importante processo di digitalizzazione?
La gestione dei documenti in modo elettronico
Per saperne di più sui servizi digitali disponibili anche per le imprese, possiamo fare riferimento ad Intesa, una società Kyndryl che si occupa soluzioni che mettono a punto le esperienze digitali delle aziende, con importanti trasformazioni per il business, con strumenti come identità e firma digitale, soluzioni per la supply chain, digitalizzazione dei processi e logistica.
Uno dei primi passi da compiere, quando si vuole arrivare alla digitalizzazione dell’azienda, riguarda specificamente la gestione elettronica dei documenti. I documenti delle imprese e i dati che in essi sono contenuti rappresentano un insieme molto prezioso per tutte le organizzazioni.
Impostare un sistema di gestione digitale di questi documenti permette di ottenere molti vantaggi, perché i documenti vengono così archiviati e catalogati su mezzi elettronici, ai quali è consentito l’accesso a tutti coloro che operano nell’organizzazione.
Da qualsiasi dispositivo e in qualunque momento è possibile consultare i documenti per tutti coloro che sono autorizzati e si risparmia a livello economico per ciò che concerne i costi che sono determinati dalla conservazione fisica in formato cartaceo dei documenti stessi.
La gestione con le soluzioni collaborative
Anche le recenti ricerche sull’argomento mettono l’accento sul fatto che molti dipendenti e collaboratori impiegano molto tempo leggendo la posta elettronica e scrivendo e-mail. Sarebbe più fruttuoso, invece, se, anche per favorire la comunicazione fra i vari comparti, si utilizzassero dei software di gestione collaborativi.
Questi strumenti sono molto importanti e possono segnare davvero un nuovo modo di lavorare in azienda. Si possono creare gruppi di lavoro, si possono allestire bacheche e poi è molto più facile rintracciare un’informazione quando se ne ha necessità. Si può lavorare sia su PC, ma anche su strumenti mobili, come smartphone e tablet.
In questa maniera i flussi documentali vengono gestiti in modo più proficuo, raggiungendo un’attività più efficiente.
Il ruolo degli e-commerce
Parlando di digitalizzazione e di come le nuove tecnologie e l’accesso ad internet abbiano favorito le attività aziendali, non possiamo non fare riferimento agli e-commerce. Ormai le aziende conoscono bene le abitudini dei consumatori in termini di acquisti.
Gli utenti di internet si sono abituati a fare acquisti online, soprattutto per la comodità di agire più liberamente e per usufruire di numerose offerte. Quindi un’azienda che vuole essere all’avanguardia non può che affiancare all’attività fisica anche quella di un negozio virtuale, per vendere servizi e prodotti e per raggiungere una migliore visibilità che consente di aumentare il numero dei clienti.
La velocità della connettività
Tutti questi servizi di cui abbiamo parlato non possono funzionare in maniera opportuna, se non prendiamo come punto importante un altro fattore, che è quello della connettività ultraveloce. Si parla infatti di banda larga, ultralarga o anche sempre più di connettività satellitare. Una connessione molto veloce può garantire delle ottime performance, semplificando il lavoro quotidiano delle imprese. La digitalizzazione, come è possibile intuire, rappresenta il passo verso un futuro ricco di opportunità, per chi vuole inserirsi con buoni risultati nel mercato del lavoro.
L’intelligenza artificiale e le tecniche di machine learning
Un altro fattore su cui puntano le aziende per diventare a tutti gli effetti digitali è costituito dal fare ricorso all’intelligenza artificiale e alle tecniche di machine learning. Sicuramente tutti questi strumenti sono importanti anche per effettuare un’indispensabile analisi dei dati e delle informazioni che rientrano perfettamente nelle organizzazioni aziendali e che le imprese stesse devono favorire, se vogliono sfidare la concorrenza.
Anche nel momento in cui si utilizzano l’intelligenza artificiale e il machine learning è possibile generare un circolo virtuoso secondo il quale, a partire da una singola area toccata dalla digitalizzazione, via via si assiste ad un’espansione dell’innovazione, fino a che tutto il business aziendale viene coinvolto in maniera piuttosto proficua.
È in questo modo che si possono favorire più le collaborazioni, ponendosi degli obiettivi comuni che possono essere raggiunti grazie al sapiente utilizzo delle tecnologie all’avanguardia. Insistere sul concetto di collaborazione è davvero essenziale, perché si ha la possibilità di rinnovarsi ogni giorno raggiungendo esiti notevoli anche in termini di guadagni e di espansione del brand, nei confronti del quale viene promossa maggiore fiducia da parte degli utenti. Queste sono le basi per lo sviluppo dell’impresa e per la sua crescita.