Le imprese italiane sono sempre più consapevoli dei vantaggi derivanti dalla trasformazione digitale, come l’incremento della produttività (35%), la generazione di nuove competenze e professioni (38%) e il supporto al percorso di sostenibilità (23%).
Tuttavia, l’accesso semplificato e la riduzione della burocrazia per gli incentivi tecnologici rimangono essenziali. Più del 40% degli imprenditori che hanno beneficiato degli incentivi li hanno considerati fondamentali per le loro decisioni di investire nella tecnologia, contribuendo al rafforzamento dell’intera catena di valore aziendale.
In questo contesto, il 70% delle imprese ha sentito parlare del concetto di quarta rivoluzione industriale, ma solo la metà conosce il Piano Transizione 4.0. Le aziende più grandi e il settore del commercio mostrano un maggiore livello di consapevolezza.
Queste conclusioni emergono da un’indagine condotta da Kantar in collaborazione con TeamSystem, che esamina le priorità degli imprenditori in relazione alla riforma degli incentivi Industry 4.0 (Piano Transizione 4.0) e agli investimenti strategici in digitalizzazione e innovazione.
Emergono però anche delle sfide significative. Il 42% delle imprese intervistate richiede maggiore semplificazione e supporto fiscale per gli investimenti in digitalizzazione, con il 18% che suggerisce di includere gli investimenti nelle piattaforme Cloud nel Piano Transizione 4.0 e il 17% propone l’idea di una “Silicon Valley” italiana, con esenzioni fiscali per le start-up e le imprese innovative.
ESG nelle imprese italiane: scarsa consapevolezza ma crescita potenziale
Per quanto riguarda il tema ESG (Ambiente, Società e Governance), invece, la consapevolezza è limitata, specialmente tra le Piccole e Medie Imprese (PMI).
Infatti, solo il 15% delle imprese ha già adottato iniziative per migliorare il proprio rating ESG, riflettendo la scarsa conoscenza del tema. Tuttavia, tra coloro che ne sono a conoscenza, la propensione a introdurre nuove iniziative raggiunge il 64% tra le imprese con più di 10 dipendenti.
Come sottolinea Federico Leproux, CEO di TeamSystem: “Ora riteniamo sia fondamentale far evolvere questo approccio dedicato principalmente ai beni strumentali e integrare le azioni regolatorie e di sostegno all’economia digitale con misure che siano di stimolo alla diffusione del Cloud, delle piattaforme software e dell’AI trasversalmente a tutti i settori industriali e dedicati a tutte le imprese delle filiere, di ogni dimensione, dal grande player alle PMI. Il digitale rende le nostre imprese più produttive, genera nuove competenze e professioni e aiuta nel percorso verso la sostenibilità”.