E-cig: Svapora Anche la Moda della Sigaretta Elettronica

Era diventata un must irrinunciabile, proprio come la Vespa o le Converse All Stars: la sigaretta elettronica aveva scalato la top 10 degli oggetti più alla moda, in un arco di tempo davvero rapido. Secondo la Federconsumatori, circa 1 milione e mezzo di italiani nel 2012 hanno ceduto alla tentazione di “svapare” e sono passati dalla sigaretta normale a quella elettronica. Della stessa linea anche l’Anafe (Associazione Nazionale Fumo Elettronico), per la quale il settore ha realizzato, sempre nel 2012, un fatturato di circa 350 milioni di euro, con l’apertura di circa 3.000 punti vendita e l’impiego di un totale di circa 4.000 persone.

Un boom impressionante, considerato lo stato generale dell’economia italiana. La sigaretta elettronica era riuscita a convincere quasi tutti, medici e non, perchè, sebbene si fosse effettuata ancora poca ricerca, rimaneva opinione condivisa che la sua tossicità non potesse essere paragonata a quella della “bionda” tradizionale. Infatti, non essendo contenuti nei vapori emessi residui di combustione come catrame, benzene e idrocarburi policiclici aromatici, i rischi per la salute risultano evidentemente minori.