E-commerce: come scegliere la giusta soluzione di pagamento?

Il mondo dellʼe-Commerce sta crescendo rapidamente e in maniera esponenziale.

Secondo lʼOsservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano, in Italia i pagamenti digitali sono aumentati del 5,6% e hanno raggiunto un valore di 164 miliardi di euro. Il successo di unʼattività di commercio virtuale è dato, però, soprattutto dai metodi di pagamento online offerti. In alcuni Paesi, tra i quali anche il nostro, molte persone fanno ancora difficoltà a utilizzare Internet per effettuare un acquisto, per paura di essere vittime delle truffe sul web.

Analizziamo quindi quali sono i criteri da considerare nella scelta di una soluzione di pagamento che soddisfi pienamente le vostre esigenze:

Trasparenza, sicurezza e semplicità: tre criteri essenziali:

Il pagamento è una questione delicata, motivo per cui è importante selezionare attentamente la soluzione di pagamento. Questʼultima deve soddisfare tre criteri essenziali: trasparenza, sicurezza e semplicità.

La trasparenza è un aspetto fondamentale.

Le tariffe offerte della soluzione di pagamento infatti devono essere chiaramente indicate sul suo sito web. Altrimenti, potreste avere spiacevoli sorprese e dover pagare costi aggiuntivi che non vi aspettavate. In generale, le soluzioni di pagamento fissano i loro prezzi sullo stesso modello: più grandi sono i volumi raccolti, minore è la percentuale addebitata su ogni transazione.

Segue il criterio di sicurezza:

Poiché i requisiti sono molto elevati nel settore dei pagamenti, è necessario prestare loro particolare attenzione. Innanzitutto, le soluzioni di pagamento devono essere conformi allo standard PCI-DSS. Questo standard è stato creato da gruppi di carte di pagamento per controllare gli ambienti in cui vengono inseriti i numeri di carta e per garantire che siano sicuri.

Inoltre, entrerà in vigore un nuovo regolamento che rafforzerà ulteriormente la sicurezza dei pagamenti: la direttiva europea sui servizi di pagamento 2 (PSD2). Inizialmente prevista per il 14 settembre, la sua piena attuazione è stata rinviata per consentire a tutte le parti interessate di raggiungere gradualmente la conformità.

La direttiva introduce un nuovo standard 3-D Secure , 3-D Secure 2.0, che richiederà due diversi metodi di autenticazione: autenticazione forte (l’acquirente deve autenticarsi) o senza attrito (l’autenticazione avverrà tramite le informazioni scambiate tra la vostra soluzione di pagamento e la banca del cliente).

Infine, la ricerca di una soluzione semplice garantisce un minimo di tempo per l’installazione, la configurazione e l’utilizzo quotidiano. Potrai investire questo tempo in altri progetti strategici, come l’ottimizzazione del tuo SEO, la gestione delle tue consegne o la manutenzione del tuo sito di e-commerce. Un consiglio: se il tuo negozio è ospitato su una piattaforma di e-commerce, scegli una soluzione che offre un modulo compatibile. In questo modo l’integrazione sarà ancora più facile! PayPlug ad esempio, ha sviluppato un modulo specifico per i principali CMS in Italia: PrestaShop, Magento, Shopify, WooCommerce.

Assicuratevi inoltre che la vostra soluzione di pagamento offra un back office chiaro e intuitivo: questo vi permetterà di avere una visione d’insieme di tutti i vostri pagamenti, bonifici, ecc. Sappiate che alcuni attori offrono strumenti per semplificare la gestione della vostra contabilità: estratti conto mensili, la possibilità di trasferire i pagamenti su base giornaliera, fatture dettagliate…..

Tutte queste caratteristiche rendono la vita quotidiana più facile!

Funzionalità adatte alle vostre esigenze:

Al di là dei tre criteri generali discussi in precedenza, è necessario considerare le vostre esigenze specifiche per scegliere la soluzione di pagamento che fa per voi.

Per iniziare, potete condurre un audit con i vostri clienti target per scoprire i loro metodi di pagamento preferiti, le opzioni che vorrebbero trovare sul vostro sito, ecc. Avrete così una visione chiara delle funzionalità da preferire per soddisfare le loro aspettative.

In generale, vi consigliamo di offrire tre diversi metodi di pagamento. Ad esempio: carte di credito, portafogli virtuali e bonifici bancari (utilizzati principalmente nel B2B).

Una caratteristica molto apprezzata dagli acquirenti è il pagamento differito: si offre loro la possibilità di essere addebitati solo quando l’articolo viene spedito o consegnato. Questo è un bene per voi, in quanto vi rende più facile gestire le vostre azioni e convalidare il pagamento solo se siete in grado di fornire il servizio. In questo modo si evitano rimborsi inutili!

Vuoi essere in grado di ricevere ordini altrove oltre che sul sito? Pensate a soluzioni che vi permettono di inviare richieste di pagamento via e-mail o SMS! Il vostro cliente riceverà un link ad una pagina di pagamento sicuro, con informazioni sul suo ordine. Tutto quello che deve fare è cliccare su questo link per pagare il suo acquisto. Questa funzione consente di prendere ordini per telefono o di rilanciare carrelli abbandonati.

Strumenti per aumentare la conversione sul tuo sito:

Alcune soluzioni di pagamento possono, oltre che consentirvi di incassare i pagamenti, apportare un valore aggiunto al vostro sito di e-commerce, offrire funzioni orientate alla conversione!

In particolare, vi consigliamo di scegliere una soluzione che offre una pagina di pagamento reattiva, ossia una pagina che può essere visualizzata sia su smartphone che su computer e tablet. Si tratta di un criterio molto importante, considerando che 27 milioni di italiani si collegano ogni giorno con il proprio cellulare, contro i 12 milioni di italiani su un computer.

Un altro vantaggio per la vostra conversione è la pagina di pagamento personalizzata. Alcune soluzioni di pagamento vi offrono diversi modelli di pagina, che potete adattare alle vostre esigenze. La classica pagina di pagamento ti permette di visualizzare diverse informazioni volte a rassicurare i tuoi acquirenti: la dicitura “100% sicuro”, il logo di un lucchetto o i metodi di pagamento accettati.

Vista la notevole importanza che sta assumendo lʼecommerce in Italia e la scelta di un metodo di pagamento che rispecchi le esigenze del brand, oggi in questo articolo ci sentiamo di consigliare fortemente PayPlug.

Eʼ la prima soluzione di pagamento online concepita al 100% per le PMI. Permette a tutti i commercianti di accettare pagamenti con carta di credito, su desktop e mobile, offrendo allo stesso tempo il più alto livello di protezione contro le transazioni fraudolente.

Le funzionalità mirano ad accelerare lo sviluppo di un negozio online: si puo scegliere tra differenti possibilità di pagamento (semplice, frazionato, pagamento differito). Il vantaggio di utilizzare PayPlug per gli e-merchants è la possibilità di usufruire di un’esperienza unificata: ogni giorno, il portale di gestione consente ai commercianti di seguire lo stato dei pagamenti, effettuare rimborsi e di effettuare in pochi secondi le esportazioni contabili.

Non sono richieste conoscenze informatiche o conoscenze del mondo dei pagamenti e le tariffe possono essere personalizzabili in funzione del profilo dellʼe-merchant ed includono funzioni sviluppate per soddisfare le tue esigenze .

Smartweek

Smartweek è una testata digitale che nasce con l’obiettivo di raccontare tutto ciò che è legato al mondo della Finanza, dell’Economia, della Politica e dei Processi Innovativi su un piano nazionale e internazionale. Un posto dove imprenditori, startupper e manager possono trovare informazioni, consigli, risorse e intuizioni per gestire e far crescere le proprie idee e il proprio business.

Articoli Correlati