E’ Online il Bando per Partecipare a Selezione Speed Mi Up

Le Start Up sono considerate il motore per far ripartire l’economia del Paese. Per questo acquisiscono sempre più importanza gli incubatori e gli sviluppatori di Start Up in Italia. Tra questi c’è anche il bando di Speed Mi Up, il Consorzio promosso da Camera di Commercio, Comune di Milano e Università Bocconi. Il bando è ora online e le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2014.

Il bando è aperto ad aspiranti imprenditori e società di capitali operanti da meno di 20 mesi in qualsiasi settore di attività e a freelance e professionisti under 35 con sede nel territorio di Milano e provincia. Per aiutare i candidati nella stesura del business plan, Speed MI Up mette a loro disposizione, previa registrazione, un videocorso online di 12 ore. Per poter inviare la propria proposta i candidati dovranno caricare sul sito di Speed MI Up, un videopitch (3 minuti al massimo), il business plan e la descrizione del team proponente, curriculum vitae dei partecipanti inclusi. Verranno selezionati 15 soggetti fra imprese, aspiranti imprenditori, professionisti e freelance ai quali verranno offerti servizi e spazi di lavoro comuni messi a disposizione a costo agevolato, per un periodo massimo di 2 anni. Per realizzare la propria idea, le startup e i freelance hanno a disposizione una serie di attività di formazione e mentoring organizzate dall’Università Bocconi con la Camera di Commercio.

L’attività di tutoraggio è sia individuale – erogata attraverso la piattaforma di Cooperative Social Networking e gli incontri periodici – sia collettiva, strutturata in lezioni vere e proprie e in momenti di incontro interattivi che danno ampio spazio al confronto e al brainstorming (denominati Mindshaker Meeting).Startup e freelance ricevono numerosi servizi ad alto valore aggiunto, quali: consulenza legale da parte della Faculty Bocconi, servizio stage e placement dal Career Service Bocconi, accesso alla piattaforma di Cooperative Social Networking, disponibilità di una delle più grandi biblioteche europee di economia e management e di banche dati online, iniziative di networking one-to-one e collettive (chiamate SpeedLunch) per incontrare gli investitori, servizi di segreteria virtuale e tool informatici come la connessione a Internet a banda larga.Idee e business plan possono essere presentate fino al 30 aprile 2014, sul sito dedicato www.speedmiup.it.