Ecco 10 Metropoli di Cui Molti Ignorano l’Esistenza

Spesso, quando si pensa a grandi e moderne metropoli, si volge la mente verso Occidente e si pensa a Stati Uniti, Canada o alle grandi capitali europee; culturalmente siamo abituati a ritenere l’Occidente come centro del mondo e spesso, confusi dai luoghi comuni, pensiamo alle città orientali, tolte ovviamente le grandi capitali, come bidonville interamente abitate da poveri che banchettano quotidianamente con i nostri animali da compagnia, prive di ogni minimo comfort.

Mettendoci nei panni dei nostri amici orientali,  città come New York (8.4 milioni di abitanti), Chicago (2.7 milioni di abitanti), Parigi (2.3 milioni di abitanti), Roma (2.7 milioni di abitanti) potrebbero essere considerate come città lontane e poco rilevanti, soprattutto alla luce del fatto che circa il 50% delle città più grandi si trova in Asia. Ci siamo divertiti a stilare un elenco di città enormi, immense, di cui forse solo pochi dei lettori hanno già sentito parlare. Per darvi un assaggio, probabilmente non sapevate che un abitante di Tientsin in Cina, è  abituato a convivere con una skyline da fare invidia a quella di New York  e un abitante di Chennai, in India,  si sente, come chi abita a Detroit, cittadino della capitale dell’industria automobilistica nazionale.

Insomma, il mondo è grande e la nostra prospettiva spesso troppo piccola e dopo avere conosciuto queste meraviglie ci sentiremo tutti un po’ più provinciali. Ecco una serie di città ignote di cui, forse, sarebbe bene prendere coscienza:

1. Chongqing, Cina

SkylineOfChongqing

Chongqing è una città della Cina centro-meridionale di circa 6-7 milioni di abitanti. Essa rappresenta una delle 4 municipalità autonome, parificate al livello provinciale, della Repubblica Popolare Cinese, di cui ne è la più estesa per superficie. È considerato uno degli agglomerati urbani più grandi al mondo, con il totale degli abitanti ufficiali della municipalità conteggiato in quasi 29 milioni nel 2010, ma ritenuto oggi vicino ai 34 milioni di abitanti.

(Clicca per il Video)

2. Tientsin, Cina

Tianjin_Skyline_2009_Sep_11_by_Nangua_1

Tientsin o Tianjin è una delle quattro municipalità della Repubblica Popolare Cinese. L’area metropolitana si estende su una superficie di 11.760 km² e nel 2010 aveva una popolazione di 12.938 milioni di abitanti – che la rendono la quarta municipalità della Cina per popolazione dopo Shanghai, Pechino e Chongqing. Dal 1901, grazie all’intervento contro i ribelli nella Rivolta dei Boxer, l’Italia, così come altre potenze quali l’Impero Britannico, la Francia, il Giappone, la Russia, l’Impero austro-ungarico e il Belgio, ebbe una concessione territoriale nella città, che fu utilizzata principalmente come sede diplomatica per l’Oriente. Dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1947, l’Italia dovette rinunciare alla sua concessione. Ancora oggi sono frequentatissimi i quartieri italiani della Little Italy.

(Clicca per il Video)

3. Chennai, India

Chennai_Skyline_Anna_Salai

Chennai è una suddivisione dell’India, classificata come municipal corporation, di 4.216 milioni di abitanti, capoluogo del distretto di Chennai, nello stato federato del Tamil Nadu di cui è la capitale. In passato la città era conosciuta col nome di Madras che nella megalopoli odierna è il nome dello storico quartiere centrale di Chennai. La città è un importante centro commerciale ed industriale. Vanta inoltre un ricco patrimonio culturale ed artistico. Chennai è la capitale dell’industria automobilistica indiana producendo circa l’80% dell’intera produzione di autoveicoli. È inoltre un grosso polo di attrazione per l’industria occidentale alla ricerca di bassi costi del lavoro.

(Clicca per il Video)

4. Yangon, Birmania

Blick über Yangoon vom Traders Hotel nach Südwest

Yangon (nota anche come Rangoon) è con 6 Milioni di abitanti (2010) la più grande città della Birmania, di cui è stata la capitale fino al 2005. È attualmente il capoluogo dell’omonima Regione di Yangon. La città è situata alla convergenza dei fiumi di Bago e di Yangon ed è a circa 30 chilometri dal golfo di Martaban. Il 6 novembre 2005, la giunta militare ha ufficialmente portato la capitale a Pyinmana, nella Divisione di Mandalay, che ha preso il nome Naypyidaw il 27 marzo 2006. Le infrastrutture di Yangon sono poco sviluppate rispetto a quelle di altre città importanti dell’Asia Sudorientale. La città ha il più grande numero di costruzioni coloniali in Asia Sudorientale. Yangon è membro della rete delle 21 più importanti città asiatiche.

(Clicca per il Video)

5. Shenyang, Cina

Shenyang_Skyline

Shenyang (Cinese tradizionale: 瀋陽; cinese semplificato: 沈阳; pinyin: Shěnyáng) è il capoluogo della provincia del Liaoning, e la più popolosa città della Cina nord-orientale (ca. 8 Milioni di abitanti). Shenyang si chiamava Mukden durante la epoca Mancese. Dal 1949 è uno dei centri industriali più importanti della Cina.

(Clicca per il Video) 

6. Hyderabad, India

640px-HydSkyline3

Hyderabad (telugu హైదరాబాదు, urdu: حیدر آباد, Hyderābād) è una suddivisione dell’India, classificata come municipal corporation, di 6.8 Milioni di abitanti, capoluogo dei distretti di Hyderabad e Rangareddy, nello stato federato dell’Andhra Pradesh. Ad Hyderabad ha avuto notevole sviluppo l’information technology, la biotecnologia e l’industria farmaceutica. Nel settore dell’information technology è stata realizzata HITEC City (Hyderabad Information Technology Engineering Consultancy City). Nel campo della biotecnologia è stato realizzato il parco industriale di Genome Valley ed è in via di completamento il parco Nanotechnology. La città ha inoltre un’industria cinematografica molto sviluppata ed è soprannominata Tollywood per essere il centro principale per la produzione di film in lingua telugu. In passato tale primato spettava a Chennai ma con lo sviluppo delle infrastrutture di Hyderabad tale industria vi si è spostata e si è sviluppata al punto da produrre anche film in hindi facendo concorrenza all’industria cinematografica di Mumbai.

(Clicca per il Video)

7. Wuhan, Cina

02dc16aftz6

Wuhan (cinese tradizionale: 武漢; cinese semplificato: 武汉; pinyin: Wǔhàn) è il capoluogo della provincia dell’Hubei, e la più popolosa città della Cina centrale. Si trova alla confluenza del Fiume Azzurro e del Fiume Han. Ha una popolazione di approssimativamente 10.100 Milioni di abitanti secondo le stime del 2006. Negli anni venti, Wuhan era la capitale di un governo nazionalista cinese di sinistra di Wang Jingwei in opposizione a Chiang Kai-shek. È considerata, in termini americani, come la “Chicago della Cina“.

(Clicca per il Video)

8. Busan, Corea del Sud

Haeundae_We've_the_Zenith_and_I'Park_Marina_in_Busan,_South_Korea

Busan (Busan Gwangyeoksi; 부산 광역시; 釜山廣域市), conosciuta anche come Pusan, è la città portuale più grande della Corea del Sud. Con la sua popolazione di 3.650 Milioni di persone , Busan è la seconda città più popolata della Corea del Sud, dopo la capitale Seul. Dal punto di vista amministrativo è una città metropolitana autoamministrata con rango di provincia. Busan fu una delle poche aree della Corea che rimasero sotto il controllo della Corea del Sud durante la guerra Coreana, e per alcuni tempi fu anche la capitale della Repubblica di Corea. Le truppe delle Nazioni Unite costituirono un perimetro difensivo attorno alla città, conosciuto con il nome di Perimetro di Busan nell’estate e autunno del 1950. Da allora, come Seoul, la città è stata una metropoli autogovernata con una forte immagine urbana.

(Clicca per il Video)

9. Gedda, Arabia Saudita

blog-1-jeddah

Gedda, situata nella regione del Hijāz, è la seconda città più grande dell’Arabia Saudita dopo la capitale Riyāḍ. La sua popolazione raggiunge i 3 milioni di abitanti (4.5 milioni nell’area metropolitana). Situata sul Mar Rosso, la città era originariamente un villaggio di pescatori fondato 2500 anni fa. Le prime fonti scritte la citano a partire dal 647 d.C., quando il califfo musulmano ʿUthmān b. ʿAffān la trasformò in un porto per i pellegrini musulmani che vi transitavano durante il viaggio che li portava al pellegrinaggio (hajj) a Mecca. Oggi essa è crocevia per milioni di pellegrini che arrivano in aereo o, più tradizionalmente, via mare.

È sede della Banca islamica per lo sviluppo e numerose altre istituzioni finanziarie.

(Clicca per il Video)

10. Jaipur, India

UMHmallroad

Jaipur (hindi e rajastani: जयपुर, urdu: جے پور) è una suddivisione dell’India, classificata come municipal corporation, di 3.324 Milioni di abitanti, capoluogo del distretto di Jaipur e della divisione di Jaipur, nello stato federato del Rajasthan. Nel 2008, è stata classificata tra le top 50 Emerging Global Outsorcing cities. La suite presidenziale del Palace Hotel, quotata $45,000 per notte, è classificata al secondo posto nei World’s 15 most expensive hotel suites stilata dalla CNN Go nel 2012.

(Clicca per il Video)