Ecco i Vincitori dell’Italian Master Startup Award 2016

master

È Abinsula ad aggiudicarsi la 10° edizione dell’Italian Master Startup award. Il riconoscimento, promosso da PniICube, l’associazione degli Incubatori e delle Business Plan Competition accademiche italiane e organizzato quest’anno in collaborazione con Enne3, l’Incubatore d’imprese dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, è l’unico premio su base nazionale che va a riconoscere gli effettivi risultati conseguiti dalle startup nate in ambito accademico nei loro primi anni di vita.

Italian Master Startup Award 2016 ha inoltre visto l’assegnazione dei seguenti Premi Speciali:

UniCredit Start Lab, consegnato da Francesca Perrone, Head of Territorial and Sectorial Development Plans di Unicredit, a Bilimetrix e Sòphia High Tech. Franci@ Startup, messo a disposizione dall’Ambasciata francese in Italia, è stato consegnato da Tiffany Ziller, Addetta alla Ricerca e Innovazione dell’Ambasciata di Francia, a Biotechware. UK Trade & Investment, messo in palio dall’Ambasciata del Regno Unito in Italia, è stato conferito a JobYourLife dal delegato Shannon Little, Investmente Adviser di UKTI. Ma andiamo a vedere nello specifico i vincitori dei premi:

Abinsula

Abinsula è un’azienda che offre soluzioni nei campi Web, Mobile, Smart TV e dei sistemi Embedded. Con sede principale a Sassari, presente a Torino e Cagliari, Abinsula conta un organico di quasi 30 persone tra dipendenti e collaboratori. Fondata nel marzo del 2012 da professionisti leader nel settore dell’information technology, è cresciuta costantemente riportando diversi successi nel mondo dell’innovazione tecnologica. La startup si occupa della progettazione di sistemi e applicazioni per diversi settori, con particolare attenzione alle tecnologie e architetture software opensource.. Lo scorso maggio Abinsula è entrata a far parte del consorzio GENIVI, una associazione di cui fanno parte importanti produttori di Auto come BMW, PSA Peugeot e Citroen, General Motors, Jaguar-Land Rover e produttori di componentistica per auto come Bosch e Magneti Marelli.

Bilimetrix

Spin-off dell’Università di Trieste, Bilimetrix nasce nell’incubatore di AREA Science Park, Innovation Factory. La startup ha sviluppato un dispositivo diagnostico a basso costo, Bilistick, per misurare la concentrazione plasmatica di bilirubina nel sangue intero dei neonati. L’iperbilirubinemia o ittero neonatale si manifesta nel 56% dei neonati a termine, con un picco tra la III e la IV giornata di vita, tornando a valori normali in due settimane. L’eccesso di bilirubina nei primi giorni di vita, se non controllato per tempo, può causare danni neurologici irreversibili.

Sophia High Tech

Sòphia High Tech nasce dalla constatazione che nelle attività di ricerca e sviluppo sono frequentemente richieste delle attrezzature per l’esecuzione di prove sperimentali che non costituiscono il corredo standard delle macchine per prove. Le attrezzature servono per sostenere i campioni oggetto di prove, per realizzarli ed eseguire i test su di essi. Questa necessità riguarda tutti gli ambiti delle scienze applicate e richiede competenze specialistiche per lo studio, la progettazione e la realizzazione che possono essere rintracciate solo in personale che abbia maturato esperienza nella esecuzione di prove sperimentali. L’obiettivo di Sòphia è affiancare e sostenere le imprese che operano nei più svariati settori industriali.

Biotechware-CardioPad Pro

Con CardioPad effettuare un elettrocardiogramma diventa pratico ed economico. CardioPad è un dispositivo portatile per la registrazione professionale di ECG e può essere utilizzato nelle farmacie, negli studi medici e in molti altri settori legati alla salute. Tutte le registrazioni e i dati vengono salvati su una piattaforma cloud che permette di memorizzare, archiviare ed elaborare più velocemente i dati. In soli 15 minuti l’elettrocardiogramma viene refertato da un’équipe di cardiologi selezionati e altamente qualificati che in breve tempo forniscono l’esito.

Jobyourlife

Jobyourlife unisce un modo nuovo e semplice di fare network professionale per le persone a un sistema innovativo di recruiting per le aziende. Mentre i nostri utenti creano il loro network professionale, le aziende proporranno loro posizioni lavorative. L’obbiettivo principale di Jobyourlife è quello di portare alle aziende utilizzatrici del nostro servizio una maggiore semplicità ed efficienza nella ricerca dei candidati richiesti, e ai lavoratori un network professionale innovativo per le loro carriere.

Fonte: StartupItalia