Ecco Perchè Anche per le Imprese è Arrivata l’Ora di Acquistare Online

Lo scenario cambierà a breve? Le piattaforme online entreranno con prepotenza nella gestione delle relazioni commerciali d’impresa? Secondo Forrester Research la risposta è affermativa. Quest’impresa, attiva sul fronte delle ricerche di mercato, stima che nei prossimi anni la crescita del business legato all’uso di network digitali da parte delle imprese per la gestione dei processi di fornitura possa attestarsi intorno al 20%.

E quali sarebbero le ragioni di una crescita tanto rilevante? Sicuramente ragioni connesse ad una abbassamento dei costi (tanto per i fornitori quanto per i compratori), unitamente a flessibilità in termini di possibile e costante aggiornamento dei cataloghi e  delle condizioni contrattuali riservato di volta in volta ai clienti. I dati inoltre verrebbero trasmessi direttamente ai sistemi contabili-amministrativi  delle imprese e – secondo Rumpl – ciò potrebbe consentire alle imprese di destinare ad altre attività dai cinque ai dieci collaboratori.

Per sfruttare tali vantaggi, ma anche per limitare il potere d’acquisto delle case automobilistiche, nel 2000 diversi fornitori di componenti meccaniche per auto si sono consociati sulla piattaforma Supply On. Piattaforma che si è poi progressivamente ampliata, tanto da rendere oggi molto verosimile l’integrazione dell’industria ferroviaria europea e degli operatori di settore relativi. Offerta e domanda trovano dunque uno spazio digitale su cui incrociarsi, con forme di collaborazione online che talvolta si avvicinano al co-making.