“Economia dell’Innovazione nei DCs”: Stiglitz resuscita Schumpeter

L’idea che la nostra economia si basi sul processo d’innovazione trova spazio all’interno della teoria economica non prima di due secoli fa. Per migliaia di anni, fino all’avvento della Rivoluzione Industriale, che ruppe definitivamente questo meccanismo, il reddito fu imbrigliato nella cosiddetta Trappola Malthusiana.

Questa teoria economica, formulata da Thomas Robert Malthus, da cui prende anche il nome, individua la principale causa della stagnazione del reddito “in ogni era ed in ogni stato”, nell’effetto espansivo che il progresso tecnologico esercitava sulla crescita della popolazione, anziché sull’incremento del tenore di vita.

Tale interpretazione, alquanto pessimistica, dell’impossibilità “naturale” di raggiungere un reale “progresso”, fu enunciata per la prima volta dall’economista nel 1798, ironicamente, solo pochi anni prima che l’avvio della propulsione industriale la confutasse definitivamente, cambiando così il corso della storia.

  trappola-malthusianaImmagine tratta da: Gregory Clark, A Farewell to Alms: A Brief Economic History of the World.