Eggup: il Team Working è una Questione di Soft Skills

Il team working è il nodo cruciale dell’output di lavoro di moltissime realtà aziendali. Essendo un elemento così importante, determinatore della performance, questo comporta che sarebbe necessario dedicargli una maggior attenzione. Spesso i dipartimenti di HR tendono a creare i gruppi di lavoro sulla base esclusiva delle capacità tecniche, dimenticando che personalità eterogenee interagiscono tra loro in maniera differente e che dunque, a parità di competenze, il risultato finale può essere molto differente.

Noi di Smartweek abbiamo incontrato Cristian Demitri CEO di Eggup, startup attualmente incubata presso l’acceleratore TIM #WCAP Roma, e che è nata con lo scopo di risolvere proprio questo problema.

Cristian, raccontaci che cos’è e come nasce EGGUP…

L’idea nasce dal desiderio di risolvere un problema presente nel mondo del lavoro: le incompatibilità caratteriali e di personalità  dei membri di un team. Volevamo offrire un servizio che fosse in grado di fornire un supporto tecnico efficace ai dipartimenti HR per creare team ad alto potenziale.  Grazie ad EGGUP è possibile infatti profilare individualmente tutti i componenti del team con un test di personalità in autosomministrazione e ricevere un’analisi su tre aspetti principali: grado di coinvolgimento emotivo; potenziale del team ed efficacia potenziale  in condizione di stress. Una volta fatto questo, dalla personalità di ciascun individuo si agisce in maniera predittiva combinando così i diversi team in base alle competenze tecniche o alle diverse attitudini personali. Ma non solo, le aziende tramite la nostra piattaforma possono anche riorganizzare gruppi già esistenti o utilizzare il nostro algoritmo come supporto nella fase di selezione del personale rendendo così il processo più efficiente. Eggup nasce dall’amicizia di un gruppo di persone che hanno frequentato la scuola militare di Venezia. È nata  perché facendo quell’esperienza abbiamo capito che lo spirito di squadra conta moltissimo: sbagliando uno sbagliano tutti.

Su che cosa si basa l’algoritmo?

L’analisi è scientifica ed il test che si basa sulla cosiddetta teoria BIG 5.

L’innovazione apportata da EGGUP non sta tanto nell’utilizzo dei test di personalità, ma sull’utilizzo degli algoritmi di matching. A differenza dei big 5 però, il cui report solitamente conta una ventina di pagine prolisse, noi rilasciamo report di 3 pagine, ma molto completi.

Perché è così importante essere in grado di matchare efficacemente anche le personalità dei membri di un team?

Il lavoro di team si divide solitamente in quattro fasi: forming, storming (fase in cui messe insieme le persone ognuno cerca di capire in che direzione andare e che ruolo giocare ) norming e performing. La nostra piattaforma, facendo una forte analisi sui profili degli individui a monte, permette di ridurre al minimo il tempo che solitamente viene impiegato nella fase cruciale di storming che crea diversi attriti all’interno dei gruppi di lavoro.

Però il servizio è disponibile anche per gli utenti…

Si, oltre alle aziende ci sono 2000 utenti. Dato che il servizio di profilazione delle soft skills può essere utile abbiamo fatto in modo di renderlo accessibile anche agli individui. L’utente può compilare infatti il test e ottenere delle informazioni di base gratuite, utili per i colloqui di lavoro e la conoscenza personale, oppure scaricare a pagamento un report completo e specifico in cui è presente un’analisi accurata della personalità e delle doti del singolo utente. Gli utenti arrivano sulla nostra piattaforma con uno scopo preciso: ottenere info più specifiche su sé stesse. Non abbiamo inserito volutamente  tra i nostri filtri l’esperienza lavorativa pregressa, ma abbiamo scoperto che alcune soft skills sono ricorrenti. Utilizzando il nostro algoritmo che va ad esaminare una sfera molto delicata, è possibile diminuire le probabilità che presentandosi al colloquio si incappi in difficoltà dovute alle relazioni che fanno evidentemente la differenza. 80% del peso di un colloquio è dato dalla modalità in cui ti rapporti con il recruiter, il  20% dalla competenza tecnica in cui è inclusa anche la laurea.

Progetti per il futuro?

Abbiamo inserito una nuova feature che, sulla base dei risultati, fornisce all’utente una call to action:  gli consigliamo cosa leggere o che film vedere per il proprio arricchimento personale dandogli  un supporto attivo.  Non vogliamo rendere i report sterili, solo analisi senza alcuna risposta.  Vogliamo spingerci oltre diventando il punto di riferimento del team assessment e in modo particolare dell’ assessment individuale che oltre a darti delle risposte in termini analitici ti fornisce anche risposte su ciò che devi migliorare. Vorremmo presto espanderci sul mercato tedesco perché dato che il sistema dei dati sensibili in Germania è molto complesso, aggredirne il mercato significherebbe fare una gavetta dura che però ci consentirebbe di entrare con più facilità nei paesi del nord Europa.

Dacci qualche dato finanziario…

Fino ad oggi noi founder abbiamo investito personalmente 50mila € e ricevuto 30mila € da 5 business angeles.  Inoltre partecipando al programma di accelerazione di TIM  #WCAP abbiamo vinto il grant pari a 25 mila euro. Al momento stiamo cercando 300mila euro di investimento.