EQ-Radio, il Router Wireless in Grado di Rilevare le Emozioni

“E se il vostro router wireless fosse in grado di rilevare le vostre emozioni?”. Nessuno si è mai posto questa domanda. Eccezion fatta, a quanto pare, per alcuni ricercatori del Laboratorio di Intelligenza Artificiale del Massachusetts Institute of Computer Science Technology (MIT) che hanno deciso di costruire un dispositivo di segnale wireless in grado di rilevare i segnali vitali delle persone nelle vicinanze e di riconoscerne i sentimenti. Il loro lavoro (pdf), anche se non ancora pubblicato ufficialmente in una rivista, sarà presentato alla Conferenza Internazionale di Computing e Networking a New York il mese prossimo (ottobre 2016).

Il dispositivo, che il gruppo di ricercatori ha chiamato ‘EQ-Radio’, emette un segnale di radiofrequenza innocuo. Quando le onde colpiscono qualcuno nelle vicinanze, vengono leggermente modificate dalla respirazione e dal battito cardiaco di quella persona. EQ-Radio rileva questi cambiamenti nelle onde riflesse e li utilizza per registrare i segni vitali della persona. Il procedimento viene ripetuto più e più volte dal router così da monitorare le eventuali variazioni di frequenza cardiaca e di respirazione.

I cambiamenti dei segni vitali sono spesso legati a come ci sentiamo in quel determinato momento. Ad esempio, più veloci sono respirazione e frequenza cardiaca, più mostriamo stati di disagio psicologico o di eccitazione.

In uno studio eseguito su un campione di 30 persone, EQ-Radio poteva prevedere quattro emozioni: felicità, eccitazione, rabbia e tristezza. L’individuazione dello stato d’animo si è rilevata esatta nell’87% dei casi, dopo aver inizialmente registrato la velocità cardiaca e la respirazione dei soggetti ad uno stato emotivo “normale”. Senza una lettura iniziale dei segni vitali, la rilevazione si è dimostrata corretta al 70%.

mit

Il team di ricercatori, guidato dal professor Dina Katabi, informatico e ingegnere elettrico presso il MIT, vuole sviluppare questa tecnologia per utilizzarla come strumento di monitoraggio per la salute. La raccolta di dati fatta attraverso la rilevazione del respiro e della frequenza cardiaca potrebbe diventare uno strumento non invasivo, utilizzato dagli operatori sanitari, per monitorare regolarmente il benessere emotivo e i primi segnali di depressione dei loro pazienti.

Inoltre, c’è un’altra possibile applicazione di cui il team del MIT è entusiasta: l’industria dell’intrattenimento potrebbe trovare nell’EQ-Radio un dispositivo in grado di fornire in tempo reale un feedback rilevato dal pubblico che sta guardando un film o uno spettacolo in quel determinato momento.

L’EQ-Radio si prospetta essere la nuova frontiera dei dispositivi wireless. In futuro vedremo quale campo, tra la salute e l’intrattenimento, accoglierà questa nuova tecnologia.