Finish4Free: un Semestre Gratis se ti Laurei in Tempo

Studiare in America, si sa, comporta costi non indifferenti. Questo non vale solo per gli stranieri, ma anche per gli studenti americani, che nella maggior parte dei casi sono obbligati a contrarre un debito per pagare le spese universitarie. Questo fa sì che, per non pesare sulle famiglie, i ragazzi decidano di svolgere lavori part-time, che gli permettono di guadagnare, ma che allo stesso tempo impediscono loro di poter dedicare allo studio il tempo sufficiente per potersi laureare nei tempi stabiliti.

A livello nazionale, il numero medio di studenti universitari che oggi riescono a laurearsi nei 4 anni canonici rappresenta poco più del 40% del totale. Dell’altra metà, circa il 60% conclude gli studi in 6 anni. Più del 90% degli studenti che superano i 6 anni universitari, poi, rinunciano a laurearsi. Questo innesca una sorta di circolo vizioso, in quanto, non laurearsi nei 4 anni previsti dal piano universitario implica un aumento dei costi, che finiscono per rendere vani gli sforzi impiegati dai ragazzi nel dividersi tra studio e lavoro.

Per venire incontro agli studenti e superare questo ulteriore scoglio che disincentiva i ragazzi americani a concludere gli studi o, addirittura, ad iscriversi all’università, se i Work College hanno pensato di integrare il lavoro part-time al piano di studi attraverso l’approccio “earning while learning”, l’Università di Baltimora ha avviato un programma incentivante per la Coorte 2014/2018, denominato “Finish4Free”: in pratica, per gli studenti che riescono a laurearsi nei 4 anni canonici, l’Università abbona l’ultima rata universitaria che, attualmente, ammonta a 3.300$ per i residenti nello stato del Maryland e a 9.000$ per i non residenti.

Il Presidente dell’Università di Baltimora, Bob Bogomolny, spera che il piano sia in grado di motivare gli studenti a terminare gli studi più velocemente, ridurre il loro debito, permettergli di entrare prima nel mondo del lavoro e di convincere un numero sempre più elevato di ragazzi a scegliere l’Università di Baltimora. Egli, inoltre, sostiene che il programma non dovrebbe pesare sui costi dell’Università, in quanto verrebbe compensato dalla maggiore disponibilità di risorse, data dal fatto che non si dovrebbero più gestire studenti fuori-corso. Il piano, poi, attirando un maggior numero di ragazzi, garantirebbe un aumento delle iscrizioni e, quindi, maggiori entrate.

Altre istituzioni universitarie americane stanno cercando di implementare programmi di incentivazione, come borse di studio e prestiti, per motivare gli studenti a frequentare full-time. L’Università del North Texas, ad esempio, ha appena approvato un piano che permetterà ai futuri studenti di pagare un tasso di iscrizione fissa e di ricevere uno sconto di 4.000$ se concluderanno gli studi nei 4 anni previsti dal piano.