Siamo già da tempo abituati ai robot “lavoratori”: dalla medicina all’alimentare, dalla progettazione all’industria automobilistica, molti sono i campi di applicazione di questi automi. Mai però, almeno fino a ieri, un robot aveva sostituito un cuoco in cucina.
La novità arriva dalla California, precisamente da Pasadena, dove una catena di fast food ha “assunto” Flippy, un simpatico robot incaricato di cuocere hamburger e posizionare la carne all’interno dei panini.
L’automa, infatti, non solo è in grado di girare gli hamburger sulla piastra, ma riesce anche a monitorare la temperatura e il livello di cottura della carne. Quando questa è pronta, Flippy avvisa il “collega umano” e posiziona l’hamburger sul panino, così da poter essere farcito con altri ingredienti, dall’insalata alla maionese.
Flippy, dotato di un braccio meccanico, fotocamere, sensori e un software di apprendimento automatico, è stato sviluppato da Miso Robotics, compagnia specializzata in progettazione e costruzione di robot da cucina, in collaborazione con il gruppo Cali, proprietario della catena CaliBurger. Una volta terminata la fase sperimentale di Pasadena, il simpatico robot arriverà, nel giro di due anni, nelle cucine di altri 50 locali del franchising.
David Zito, CEO di Miso Robotics, ha spiegato che Flippy può essere utilizzato per diversi compiti: non sa solo cuocere carne, è anche capace di friggere delle patatine, di tagliare delle verdure e perfino di impiattare piatti spettacolari.
La domanda qui sorge spontanea: chi non vorrebbe Flippy nella propria cucina?