Fuorisalone 2015: 10 Appuntamenti da Non Perdere a Milano

Circa 1200 appuntamenti, oltre 400 mila visitatori attesi, un giro d’affari superiore ai 250 milioni di euro. Questi i numeri del Fuorisalone 2015 che va a cominciare domani, martedì 14 aprile. Pur continuando a fare da contraltare al Salone del Mobile, che sarà sempre in svolgimento nella fiera di Rho, già allestita per l’occasione, il Fuorisalone si è già da tempo affermato come un big event a sé stante, capace di attirare folle di curiosi da tutto il mondo nei vari studi, atelier, mostre ma anche piazze e vie dello shopping. Le zone restano le stesse: Tortona, Brera e  Lambrate le principali. Ma ci saranno eventi anche in San Babila, Sant’Ambrogio, Sarpi e Porta Venezia. Tutte aree facilmente raggiungibili sia da milanesi che da turisti. E speriamo davvero che anche quest’anno il Fuorisalone riesca a replicare il successo degli anni scorsi coinvolgendo un pubblico sempre più avido di eventi culturali, espositivi e ricreativi, specialmente ora che Expo è di prossima inaugurazione e l’agitazione aumenta. Pensare di fare un salto a tutti gli appuntamenti è piuttosto difficile, ecco perché vi segnaliamo oggi una serie di occasioni a loro modo interessanti e particolarmente significative. Ben sapendo che sono molte di più le installazioni che meriterebbero una visita. C’è un clima elettrizzante a Milano, non solo per il Fuorisalone: è un clima di opportunità e cambiamento. Vi consigliamo di approfittarne.

10. Snaidero Open Party – Via De Amicis, 12 – 15 aprile 2015, dalle 20 alle 23

cucina-dettaglio-Loft-rovere-canyon-1(foto: snaidero.it)

Lo storico marchio dei mobili e dell’arredamento italiano presenta le ultime novità e ne farlo vi invita  nel suo Store Snaidero Misura Casa, ad ammirare gli ultimi lavori degustando specialità italiane. La serata, dai prodotti al cibo, sarà tutta all’insegna del Made in Italy.

9. Mostra “Donne Illuminate” – Via dell’Orso, 16 – dal 14 al 19 aprile 2015

IMG_0593-474x318(foto: http://fuorisalone2015.breradesigndistrict.it/evento/73/donne-illuminate)

In questa mostra allestita in via dell’Orso sarà possibile ammirare una serie di ritratti, tutti appartenenti a collezioni private, firmate dal pittore settecentesco Pietro Rotari e riferite a 6 dei suoi quadri. L’artista veneto visse a lungo in Russia e nelle sue opere è impossibile non scorgere l’influenza della sua presenza sul posto.

8. Back to Back. A Poetics of Geometrics Variations – Via Brera, 2 – dal 14 al 19 aprile 2015

back-to-back(foto: tiragraffi.it)

Si tratta di una rassegna di prodotti inediti presentati dall’Hangar Design Group, che in via Brera 2 presenta il progetto Back to Back: una serie di lavori originali che esplorano la relazione tra superficie e dimensioni tridimensionali. Gli oggetti eterogenei, innovativi nel design, sono di fattura manifatturiera particolarmente elaborata.

7. Eat Urban Street Food Festival – Via San Vittore, 49 – dal 14 al 19 aprile 2015

fuorisalone-04(foto: dallaverde.it)

Per la prima volta, nell’edizione 2015, anche Milano avrà il suo Food Street Festival, esperimento food già sperimentato altrove in Europa. Il giardino di via San Vittore 49 si popolerà di appellar, camioncini e truck di vario genere adatti a cucinare e vendere pietanze. Un grande ristorante all’aperto e una bella occasione dove stare insieme.

6. LOVETHESIGN “Who Is Rodolfo” – Mediateca Santa Teresa, Via Moscova 28 – dal 14 al 19 aprile 2015

Rodolfo_greyTeaserlow-735665(foto: 1.bp.blogspot.com)

La tecnologia si fonde col design e l’arredamento, in via Moscova 28. LOVEThESIGN è infatti una piattaforma ecommerce per l’arredo, che propone in questa occasione ThESIGNBox, uno spazio incentrato su di sé e un prodotto a marchio proprio. Con annesso un cocktail party a ingresso libero venerdì 17, a partire dalle 18.30.

5. Outside – Outsiders – Superstudio Più, via Tortona 27 – 18 e 19 aprile 2015

1428488201_Michelangelo-Pistoletto-Terzo-Paradiso-Roof-di-Superstudio-600x335(foto: images.wired.it)

A Milano e non solo i roof garden, giardini sul tetto, stanno prendendo sempre più piede. Al Superstudio Più di Via Tortona sarà possibile ammirare quello di Michelangelo Pistoletto, che pensa ad Expo2015 col suo “Terzo Paradiso – Coltivare la città”. Non un semplice orto ma una vera risaia. All’interno dello spazio, ricco di altri arredamenti da esterno, si terranno dibattiti sul rapporto natura-uomo-design-nutrimento.

4. Food and Design “A Journey of the Senses” – Spazio Lexus Torneria, via Tortona, 32 – dal 14 al 19 aprile 2015

LEXUS_key_visual-870x418(foto: theoldnow.it)

Dall’unione di un grande designer come Philippe Nigro e di un pluripremiato chef, tre stelle Michelin, con Hajime Yoneda, nasce allo spazio Lexus un’installazione che crea un ambiente esclusivo, in grado di stimolare al massimo i sensi anche grazie al food design. Un’esperienza multidimensionale da provare assolutamente.

3. Long Tradition, Young Creation – Via Tortona, 56 – dal 14 al 19 aprile 2015

5(foto: candidazanelli.it)

Saranno ripercorsi oltre 50 anni di storia del design, nei lavori di Walter Gropius, Tapio Wirkkala, Giò Ponti, fino ai più recenti di Patricia Urquiola e Sebastian Herkner che metteranno in mostra le loro fatiche per Rosenthal e Sambonet. Un viaggio alla scoperta di una passione, allo spazio MUDEC – Museo delle Culture di Milano.

2. 15 Years Without Squeezing a Lemon – Alessi Flagship Store, via Manzoni 14/16 – dal 14 al 19 aprile

3598_BIG_alessi_big(foto: living.corriere.it)

Ci sono oggetti d’uso corrente che passano alla storia: uno di questi è il mitico Juicy Salif di Philippe Starck, spremiagrumi di design del marchio Alessi. Nello Store di via Manzoni si celebrerà un tributo a questo strumento di culto e si potrà persino incontrare il designer, il genio Philippe Starck appunto, per conoscerne meglio i lavori.

1. Microsoft – Via Tortona, angolo via Bergognone – dal 14 al 19 aprile 2015

0f7fb1fe-111c-4884-9efc-237fd8e5f83b(foto: vanityfair.it)

Un altro tributo alla tecnologia, ad opera questa volta di Sergio Pappalaterra, che reinterpreta al meglio lo stile e la creatività del gruppo fondato da Bill Gates, Microsoft. Con esperimenti visivi e opere di design, la tecnologia si svela ancora una volta come strumento per stupire e ammaliare gli spettatori, pur sotto una luce diversa.