Generali Properties (Generali) ha firmato l’accordo con Allianz per diventare proprietario unico di CityLife, la società che gestisce il progetto di riqualificazione urbana nell’area dell’ex fiera di Milano. Contestualmente, Allianz acquisirà la torre Isozaki e parte della componente residenziale dell’area di CityLife, così come previsto dal piano già comunicato a novembre 2013.
Lo annuncia il gruppo triestino in una nota. CityLife ha inoltre raggiunto un accordo vincolante con gli istituti finanziatori dello sviluppo del progetto per ridefinire alcuni termini e condizioni dell’accordo originario. La chiusura dell’intera operazione è attesa nei prossimi giorni. “Oggi inizia un nuovo capitolo della storia di CityLife. Acquisendo l’intera proprietà di CityLife e il totale controllo del progetto di sviluppo, Generali dimostra il suo impegno a portare a termine questo nuovo eccezionale quartiere di Milano – afferma Alberto Minali, group Cfo di Generali -. CityLife può ora contare sul pieno supporto di una delle più grandi compagnie assicurative del mondo e su solide fonti di finanziamento, due fattori essenziali perchè il piano di sviluppo si realizzi con successo”.
Lo sviluppo del progetto CityLife prosegue secondo i piani, viene segnalato. La torre Isozaki ha raggiunto la sua altezza massima di 202 metri e il suo completamento è atteso per l’inizio del 2015. L’avvio della costruzione della torre Hadid è atteso invece subito dopo, il suo completamento nel 2017. Il Gruppo Generali trasferirà gli uffici presenti sul territorio milanese nella torre Hadid a partire dal 2018. La prima parte della componente residenziale è prossima al completamento e si prevede che il parco pubblico – che sarà il terzo parco cittadino più esteso di Milano – sarà completato nel 2016.