Gentiloni Nuovo Presidente del Consiglio, Doppia Esplosione in Medio Oriente

paolo-gentiloni

Il nuovo Presidente del Consiglio incaricato è Paolo Gentiloni: dovrebbe accettare l’incarico già da oggi pomeriggio. Doppia esplosione in Medio Oriente, una in Turchia, l’altra in Egitto.

Nel mondo

Doppia esplosione; una nel cuore di Instanbul, il cui bilancio è di 38 vittime, oltre 100 i feriti (Ansa), l’altra al Cairo, in Egitto, in una cattedrale dove le persone coinvolte sono oltre 50 (Ansa).

In Italia

Dopo una settimana di consultazioni, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incaricato come nuovo Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, 62 anni. (Rai News). Dovrebbe accettare l’incarico già oggi, per andare in Parlamento a ottenere la fiducia nei prossimi giorni e poter partecipare al Consiglio europeo di giovedì.

MPS prova di tutto per evitare l’intervento dello Stato, aprendo la conversione dei bond al pubblico (Ansa). Il titolo rimbalza in Borsa dopo il crollo dei giorni scorsi. Di seguito l’andamento dell’azione nell’ultimo mese di contrattazioni.

Accadde oggi

Il 12 Dicembre 1901, Guglielmo Marconi capta per la prima volta con le sue apparecchiature il primo segnale radio transoceanico.

Economia e mercati

Nella riunione di giovedì, la Banca Centrale Europea ha annunciato che proseguirà il programma di acquisti di titoli nell’ambito del Quantitative Easing fino alla fine di dicembre 2017 e anche “oltre, se necessario” (la scadenza inizialmente ipotizzata era stata fissata a marzo). Ma cambia l’ammontare di asset acquistabili, che resterà stabile a 80 miliardi al mese fino a marzo 2017, mentre scenderà a 60 miliardi al mese da aprile a dicembre 2017 (Corriere.it).

Bankitalia taglia le stime sulla crescita del Pil per l’anno prossimo; attesa una crescita dello 0,9 anche per il 2017. (Repubblica)

Unicredit cede Piooner Investments alla francese Amundi per 3,5 miliardi di euro. La banca italiana riceverà da Pioneer un dividendo straordinario pari a 315 milioni (Reuters).

L’era dei bond negativi potrebbe averf esaurito la sua corsa, secondo un sondaggio condotto da Bloomberg su diversi economisti. Il rendimento del titolo decennale tedesco ha toccato i massimi da gennaio la settimana scorsa, dopo essere sceso ai minimi nel mese di luglio. E per la prima volta da maggio, le previsioni mensili non indicano una discesa sotto zero dei rendimenti di qui al 2018. Con le attese reflazionistiche sempre più diffuse nei Paesi sviluppati e la BCE che ha deciso di rallentare gli acquisti di asset – pur prolungando il periodo del QE – gli yield sono visti in risalita.

In settimana è stato raggiunto un altro accordo per il taglio della produzione sul petrolio. Il prezzo del greggio ha toccato il massimo da luglio 2015 dopo che l’Arabia Saudita si è detta pronta a ridurre la propria produzione più di quanto affermato in un primo momento, mentre alcuni paesi non OPEC tra cui la Russia si sono impegnati a produrre un po’ di meno il prossimo anno.

Occhio al dato

Oggi Istat pubblica i dati sulle esportazioni nelle regioni italiane tra gennaio e settembre.

Domani in Italia arrivano i dati sulla produzione industriale di ottobre. In Germania attesi invece i dati sull’inflazione del mese di novembre e lo Zew di dicembre. In Spagna e Gran Bretagna attesi i dati sull’inflazione. In Europa invece, usciranno i dati sull’occupazione del terzo trimestre. Oltreoceano, in America attesi i dati sui prezzi all’import.

Mercoledì 14 dicembre è il turno della Federal Reserve. Le attese sono per un rialzo del tasso d’interesse per la seconda volta in dieci anni. Nello specifico, gli analisti prevedono una variazione in rialzo di 0,25 punti da 0,50 a 0,75 (Bloomberg). La Bank of England si riunisce giovedì 15 dicembre ma non dovrebbe toccare il tasso.