I nostri occhi possono dirci molte più cose di quel che pensiamo e conoscere bene questa “comunicazione dei nostri occhi” può essere utile in molti casi, durante una cena galante, un colloquio di lavoro o per capire se il nostro interlocutore mente o dice la verità.
BERE
Vari studi hanno dimostrato che il colore degli occhi può essere collegato a campi collegati con la percezione, reazione al tempo, abilità motorie, personalità e reattività fisiologica. I nostri occhi, ad esempio, possono essere un indicatore di quanto abbiamo alzato il gomito. Uno studio della Georgia University ha individuato che chi ha gli occhi più chiari (blu, grigi, verdi, nocciola) beve di più di chi ha gli occhi scuri: chi ha occhi neri mostra una maggiore sensibilità all’alcool, essendo anche più sensibile a farmaci e altri stimoli. Chi ha gli occhi chiari, quindi, può bere di più, ma corre maggiori rischi di abusare e diventare alcolista.
Photo credit: Look Into My Eyes / Foter / CC BY
POLITICA
Che ci crediate o no potete capire l’orientamento politico dei vostri amici dal loro sguardo! Le persone di sinistra seguono i percorsi visivi del loro interlocutore più rapidamente dei conservatori. Se state parlando e qualcosa alla vostra destra attira la vostra attenzione visiva, l’interlocutore (se di sinistra) seguirà subito il vostro sguardo. I conservatori invece continueranno a guardarvi dritto negli occhi e vedrete il suo sguardo deviare dal vostro.
Photo credit: Micky** / Foter / CC BY-SA
FLIRT
Molte persone pensano che fissare una persona negli occhi significhi avere nel rapporto una posizione dominante. Ma è proprio il contrario: il partner più sottomesso deve “seguire” psicologicamente il dominante e guardare fisso negli occhi è un aiuto per calibrare le reazioni più spesso a seconda delle iniziative dell’altro. Il contatto di sguardi durante il flirt può includere differenti forme incluso un fissare lo sguardo momentaneamente all’angolo della bocca del vostro partner, una dilatazione incontrollabile delle pupille e un inconscio ripetere lo sbattere di palpebre dell’altro.
Photo credit: hans s / Foter / CC BY-ND
MENTIRE
Il 75-80% delle informazioni che raggiungono la nostra corteccia cerebrale passa attraverso gli occhi. L’abilità di leggere le intenzioni di un’altra persona basandosi sul movimento oculare si sviluppa a partire dai 4 anni. I cosiddetti “movimenti laterali coniugati degli occhi” (CLEM) mostrano involontariamente l’elaborazione delle informazioni, la riflessione e il nostro pensiero. Poiché spesso riflettono anche un dubbio non verbalizzato, i CLEM possono essere usati come indizi significativi per l’analisi delle affermazioni. Se non siete sicuri di fidarvi di qualcuno, guardate nei suoi occhi: se l’altro guarda verso l’alto e leggermente alla vostra sinistra (nella direzione della costruzione visuale) è più probabile che stia mentendo; se sta ricordando, guarderà dall’altra parte.
Photo credit: ND Strupler / Foter / CC BY
CHIUDERE GLI OCCHI
Da quando hai iniziato a leggere questo articolo hai chiuso gli occhi 30 volte. In media la maggior parte degli adulti tende a chiudere gli occhi una volta ogni 5 secondi, ciò porta a un incredibile numero di 6,5 milioni di battiti di ciglia all’anno! Il muscolo che controlla questo movimento è il più veloce del corpo umano.
Photo credit: bawpcwpn / Foter / CC BY-ND
INCREDIBILE
Verde Islam, verde trifoglio, verde erba, verde foresta, verde ufficio, blu alice, blu Bondi, blu cadetto, asparago, bianco Navajo… I vostri occhi possono distinguere tra un numero sorprendente di colori e possono individuare tra 10 milioni di differenti tonalità. Il modo in cui vedete i diversi colori può incidere su molti aspetti della vita quotidiana e anche il cibo e il bere può sembrare diverso a seconda della sfumatura interpretata dal vostro occhio.
Photo credit: Robson# / Foter / CC BY
Photo credit: chefranden / Foter / CC BY