Guida al Forex, IG ci Mette la Firma

Prima la spirale del debito pubblico che minacciava di espellere la Grecia dall’euro e poi la crisi dei mercati asiatici hanno catalizzato di nuovo l’attenzione dei media sui mercati finanziari. I termini tecnici del gergo economico hanno infiltrato i bar e i circoli ricreativi, così parole come ‘spread’ o ‘forex’ sono ormai parte delle nostre conversazioni quotidiane.

I mercati finanziari sono una componente fondante dell’ordine mondiale, croce e delizia di milioni di persone che mettono alla prova le proprie conoscenze e il proprio intuito nella speranza di maturare profitti ed emulare gli eroi di Wall Street.

Ma non siamo tutti Warren Buffet: l’intuito, insomma, non basta.

Per operare sui mercati finanziari con un corretto approccio alla gestione del rischio e una strategia di trading razionale occorre studiare. Molto. I consigli indirizzati ai neofiti rimarcano immancabilmente la necessità d’impratichirsi con un conto demo che consenta di negoziare con soldi virtuali. Associata allo studio teorico, la pratica con un conto demo consente all’aspirante trader di acquisire le basi del trading con i derivati. Fondamentale è la capacità di calcolare la somma che si rischia di perdere per ogni pip (cioè per ogni punto) che vada nella direzione opposta della posizione di mercato aperta.

Innumerevoli i siti e i blog che propongono sezioni didattiche di supporto ai neofiti. Nella selva digitale di auto-dichiarati “esperti di trading” bisogna, però, avere l’occhio lungo per individuare i veri professionisti della finanza.

Per evitare brutte sorprese, meglio affidare la propria formazione a piattaforme la cui autorità nel settore sia ampiamente riconosciuta. Appartiene a questa categoria il portale italiano del gruppo IG, che vanta una ricca sezione didattica completa di video guide, tutorial e manuali.

Recentemente, per rispondere a una domanda di contenuti specializzati sempre più calzante, IG ha pubblicato una guida al forex, il mercato valutario, scaricabile gratuitamente.

La guida al forex, scritta a quattro mani dai market strategist di IG Vincenzo Longo e Filippo Diodovich, è un’ottima risorsa didattica per il trading sul mercato valutario: i capitoli teorici sono corredati da utili appendici didattiche che aiutano ad assorbire i concetti e calarli nella pratica quotidiana della negoziazione finanziaria. Cos’è il margine? Cosa sono i prodotti a leva? Come gestisco il rischio legato al trading? Come calcolo i potenziali profitti e perdite legati a un trade? La guida risponde a queste e altre domande, ma soprattutto fornisce una solida base per l’approfondimento dell’analisi tecnica e fondamentale. Una valida rassegna degli indicatori tecnici introduce l’aspirante trader all’analisi grafica, mentre il capitolo dedicato all’analisi fondamentale illustra spinte e ricadute che seguono eventi geopolitici e azione delle banche centrali. L’analisi tecnica è indubbiamente lo scoglio da superare per riuscire a praticare un efficace trading dai grafici.  “Il trading dai dispositivi mobili rimane un solido trend di crescita per il futuro del trading”, ha dichiarato Alessandro Capuano, Managing Director di IG Italia. “I nostri clienti, sia i professionisti che i neofiti, utilizzano i grafici come principale strumento informativo e per questo abbiamo implementato il trading dai grafici sia da desktop che da mobile”.

 

Anna Giaquinto

I CFD sono prodotti a leva. Il trading con i CFD potrebbe non essere appropriato per tutti e può determinare perdite che eccedono il vostro investimento iniziale; accertatevi di aver pienamente compreso i rischi in cui potreste incorrere.