Hitler Eroinomane e Militari Sotto Anfetamine: Tutta la Verità in un Romanzo Che Non è Un Romanzo

Immaginate uno scrittore tedesco pressoché sconosciuto, Norman Ohler. Immaginate che voglia scrivere un romanzo di fantasia sull’abuso di droga e che voglia ambientarlo nella Germania nazista. Immaginate quindi che inizi a fare ricerche, nei più reconditi archivi storici tedeschi e americani. Smettete di immaginare. Perché è ciò che ha fatto anche lui, trasformando il proprio romanzo in un saggio storico, dopo essersi trovato davanti i registri originali dell’alto comando nazista. E, ancor meglio, registrazioni e appunti privati del sedicente Dr. Theodor Morell, medico personale di Hitler, soprannominato “Maestro dell’Iniezione” del III Reich. Che curioso epiteto. Curioso e altrettanto fondato: stando a quanto emerge dai documenti parrebbe infatti che, più che l’ideologia, a motivare le instancabili truppe tedesche fossero le anfetamine.

hitler nazismo nazisti eroina droghe anfetamine

Il “Crystal Meth”, commercializzato per la prima volta negli anni ‘30 con il nome di Benzedrine, viene inizialmente promosso come cura per la congestione nasale. Colpa della grande depressione o degli strascichi del proibizionismo, iniziano presto ad abusarne anche individui non asmatici in cerca di emozioni forti. L’illustre farmacologo Dr. Fritz Hauschild ne osserva rapito gli effetti, proprio mentre i maggiori esponenti nazisti cercano disperatamente una sostanza alternativa a cocaina, morfina e oppiacei, allora condannate in quanto “droghe ebraiche”.