Nei territori più insidiosi del mondo esistono piccoli insetti in grado d’uccidere lupi e coyote, lucertole cornute spruzzano sangue velenoso dagli occhi, i fondali marini nascondono animali preistorici quasi immortali, uccelli delle foreste producono ingannevoli suoni artificiali simili a motoseghe e insetti piccoli come un pollice possono trasportare pesi enormi.
La fantasia horror dei film di Dario Argento, non è nulla in confronto ad alcune specie d’animali esistenti. La natura ha dotato questi piccoli animali di super poteri degni di un fumetto Marvel. Elettrici, velenosi, pistoleri o camaleontici la classifica mostra esseri viventi dai super poteri difensivi, in grado di stupire ogni essere umano.
10. Gamberetto Pistola (Alpheus heterochaelis)
E’ il crostaceo più rumoroso del mondo, vive in quasi tutte le acque, dal Mediterraneo ai Tropici. La sua caratterista principale è la diversa dimensione delle chele, una più grande dell’altra e invece di terminare con la solita pinza assume la forma di una pistola.
Grazie a questa chela modificata il gambero pistola riesce a produrre un’onda d’urto di 218 decibel con cui stordisce la preda. La chiusura rapida della chela spruzza una bolla d’acqua a rapida velocità di circa 100 Km all’ora. Quando le bolle esplodono sono in grado di stordire un granchio e uccidere i pesci più piccoli. Infine porta la preda nella sua tana.
9. Rane Pelose (Trichobatrachus robustus)
La rana pelosa vive nell’Africa centro-occidentale, nelle foreste pluviali umide di Nigeria orientale, Guinea, Camerun e Repubblica Democratica del Congo.
La caratteristica principale è indicata dal nome. Il maschio presenta le zampe e i fianchi cosparsi di peluria utile al fine della riproduzione. La femmina, infatti, depone le uova nell’acqua ed maschio le accudisce fino alla schiusa, restando immerso in acqua per tempi molto lunghi, e sono proprio i peli a permetterglielo.
I filamenti della peluria hanno una funzione respiratoria e consentono un notevole scambio gassoso, in sostituzione dei polmoni, che nelle rane hanno una dimensione ridotta.
8. Chitoni (Poliplacofori)
Sono molluschi marini con caratteristiche primitive, al contrario dei dinosauri i piccoli chitoni non si sono estinti grazie al loro organismo. La caratteristica particolare che li rende famosi sono gli occhi di pietra. Secondo uno studio pubblicato dalla rivista americana Current Biology questi molluschi sono gli unici animali a possedere una simile caratteristica.
I loro occhi, che sono disposti sulle placche del dorso, sono fatti di carbonato di calcio (una sostanza presente nelle pietre). La loro vista, anche se non permette di distinguere i colori, è in grado si percepire le variazioni di luce.
7. Cetriolo di Mare ( Holothuroidea)
Sono una classe di echinodermi presenti sul fondale marino di tutto il mondo. Caratterizzati da una forma allungata, per la loro morfologia sono soprannominati cetrioli di mare. Classificati come organismi molto sedentari, si spostano attraverso delle contrazioni muscolari. La loro particolare conformazione li rende simili a dei muta-forma, sono in grado di incanalarsi nelle fessure dei fondali marini fino a rendersi invisibili.
6. Scarabeo Stercorario
Specie di scarabei che si nutre di sterco e raccolgono il loro nutrimento in palline che poi fanno rotolare sul terreno spingendolo. Sono in grado di spostare un peso fino a mille volte superiore al loro.
Purtroppo gli scarabei stercorari, come molte altre specie animali, stanno scomparendo. Soltanto in Finlandia, per esempio, più della metà di specie di questo insetto è a rischio d’estinzione. Le ragioni dell’estinzione sono la mancanza di varietà e la pessima qualità dello sterco degli animali allevati. Gli allevamenti intensivi imbottiscono di sostanze chimiche gli animali d’allevamento alimentando sostanze tossiche nel terreno.
5. Coleotteri Bombardieri (Coleoptera Adephaga)
Il nome di questi particolari coleotteri si deve al loro particolare meccanismo di difesa, infatti se vengono disturbati sono in grado d’innescare una reazione chimica interna che crea un getto bollente verso il loro aggressore. Il getto può essere puntato in ogni direzione e questo meccanismo di difesa è in grado di provocare cecità o uccidere i predatori.
4. Uccello Lira (Menura)
E’ un genere d’uccello canoro della famiglia Menurida, conosciuta comunemente come uccello Lira. E’ abbastanza comune nelle zone della foresta pluviale, possiede lunghe piume caudali usate durante il corteggiamento per attrarre il maggior numero di femmine. Durante il corteggiamento le dispiega in aventi assumendo una forma simile alla lira. La caratteristica principale di questo uccello è la capacità d’imitare ogni suono che sentono, compresi i rumori auto, fotocamere e motoseghe.
3. Anguille Elettriche (Electrophorus electricus)
L’Elettroforo è un pesce d’acqua dolce, conosciuto per la sua capacità di generare, tramite i muscoli, dei campi elettrici che utilizza sia per la caccia che per la difesa. Le anguille elettriche possono generare scosse elettriche fino a 600 Volt.
2. Polpi Mimetici (Thaumoctopus mimicus)
La gommosa creatura è capace d’imitare l’aspetto e il movimento di oltre 15 differenti animali tra cui serpenti di mare, pesci leone, sogliole, stelle di mare, lumache, meduse, granchi giganti grazie a delle cellule specifiche chiamate “cromatofori” che ha nella pelle. Ciascuna di esse contiene sacche di colore nere, rosse, gialle e verdi che vengono rilasciate in quantità differenti grazie a specifici impulsi nervosi.
1. Lucertola Cornuta (Phrynosoma cornutum)
La lucertola cornuta del Texas è un rettile appartenete all’ordine degli Squamati. Per mettere in guardia i predatori gonfia il proprio corpo come un pallone spinoso fino al doppio della sua normale misura. Questi rettili impiegano uno dei più strani meccanismi di difesa del regno animale: schizzano sangue dagli occhi fino ad un metro di distanza.Lo scopo è quello di confondere eventuali predatori, ma il sangue contiene anche una sostanza chimica nociva a cani, lupi e coyote.