Arianna Huffington, giornalista e scrittrice di successo nonché fondatrice dell’Huffington Post, è da molti anni un esempio da seguire per tutte donne che sognano di fare una carriera brillante. Di origine greca, ma da sempre residente negli Stati Uniti, ha appena aggiunto alla lista di libri pubblicati un nuovo titolo: “Thrive: The Third Metric to Redefining Success and Creating a Life of Well-being, Wisdom, and Wonder”.
Il nuovo libro è frutto di una brutta caduta che un anno fa, oltre a provocarle la rottura di uno zigomo, le ha fatto compiere un brusco salto nella realtà: continuare a dormire 4 ore a notte e incentrare la propria vita sul lavoro la stava portando all’esaurimento. Siamo abituati a pensare che il raggiungimento del “successo” possa essere misurato in base a due componenti: stipendio e potere. Oggi Arianna Huffington ci propone una terza via: thrive, “prosperare“, ovvero prendersi cura di sé, dormire abbastanza e non vivere solo per il lavoro.
Ecco i 10 consigli d’oro di una delle donne più potenti al mondo, secondo Forbes, che prendendo spunto dalla sua vita passata suggerisce dei piccoli ma utili stratagemmi per creare una vita florida all’insegna del buon senso e della curiosità.
1. Ridefinisci la parola “successo” e cosa sei disposto a perdere per raggiungerlo. Riequilibra i piatti della bilancia e rifletti di più su quanto sei disposto a perdere per raggiungerlo.
2. Evita sovraffaticamento, stress e depressione. Lavorare più ore non significa per forza avere migliori risultati, anzi. Ottimizzare il tempo non è facile ma dovrebbe essere l’obiettivo della giornata. Rispondere a un’e-mail mentre ordini il caffè e parli al telefono non ti farà guadagnare più ore e potrà portarti a compiere errori di cui ti pentiresti.
3. Prenditi cura di te stesso. Trova il tempo per fare attività fisica, meditare, andare a un concerto, trascorrere del tempo con gli amici. Ritroverai il senso delle cose, riuscirai a svagarti e magari a trovare la soluzione a un problema che non riuscivi a risolvere da settimane.
4. Dormire è una parola chiave. La mancanza di ore di sonno causa, oltre a grandi rischi per la salute, anche maggiori livelli di stress. Ogni elemento della vita può migliorare con un paio di ore di sonno in più.
5. Disintossicati dalla tecnologia. Tanti, quando sono al ristorante, passano il tempo sugli smartphone. Chiediti “qual è l’ultima volta che ho spento il telefono e mi sono concentrato solo ed esclusivamente sulle persone con cui ero?”. Riflettici e metti te stesso e i tuoi amici alla prova. L’e-mail sarà ancora lì ad aspettarti quando riaccenderai il telefono.
6. Continua a imparare. Impariamo gran parte delle lezioni della vita dai nostri genitori, dalle persone a noi care e dalle relazioni sentimentali; alcune possiamo averle già apprezzate e fatte nostre, altre no. Ricordare i consigli e i punti di vista che gli altri condividono con noi può essere la soluzione a un problema da affrontare. Non si smette di imparare quando si terminano gli studi, anzi è proprio quello il momento in cui si inizia.
7. Ascolta il tuo istinto. Ti è mai capitato di avere un presentimento su qualcosa, averlo ignorato ed essertene pentito poco dopo? A tutti è successo almeno una volta. La prossima volta che ti accade, ascolta il tuo istinto.
8. Agisci come se fossi un bambino. Passare del tempo con i bambini può aiutare a vedere le cose da una diversa prospettiva, a cambiare punto di vista.
9. Ritagliati dei momenti in solitudine. Meditare può aiutarti a diminuire lo stress. Molte idee e soluzioni brillanti mi sono venute in mente stando da sola, quando ero calma e tranquilla.
10. Fatti coinvolgere dalla vita intorno a te, dal tuo quartiere, dalla società che ti circonda. Trova un modo per condividere il tuo talento e le tue passioni con il prossimo.
Arianna Huffington afferma: “In una scala da 1 a 10 io stessa su questi punti mi darei un 7. Bisogna pur iniziare da qualche parte, giusto?”