I 10 Modelli “Freemium” più Interessanti del Web

Era il novembre 2010 quando Chris Anderson, direttore della rivista Wired, descriveva allo IAB di Milano al pubblico italiano il modello di business cosiddetto “freemium“. Una novità sorta e sviluppatasi totalmente online secondo cui un servizio internet viene erogato avendo almeno una parte (di solito molto consistente) totalmente gratuita a disposizione dell’utente. Da allora di strada la tecnologia ne ha fatta e così pure i servizi gratuiti del Web che non solo si sono ampliati per numero ma hanno anche via via offerto prodotti che hanno cambiato la nostra quotidianità. Quante volte, nei discorsi di tutti i giorni, abbiamo sentito dire cose del tipo “..se andiamo avanti così ci faranno pagare anche l’aria che respiriamo!” ? Molte, probabilmente. Il che è vero. In tempi di crisi come quelli che abbiamo vissuto e per certi versi continuiamo a vivere la selezione di ciò che acquistiamo è molto più accurata di quanto noi stessi immaginiamo. Capite bene come l’avere a disposizione un servizio utile, day by day, gratis che fino a poco prima magari richiedeva un pagamento consistente ha cambiato il nostro status quo, possibilmente in meglio. E ci sono siti, software e altro che in questo si sono distinti e che in futuro promettono di continuare a far parlare di sè. Vediamoli.

10. Join.ME
11(foto: essencialblogs.es)
Il piano gratuito di Join.Me prevede la possibilità per gli utenti di condividere lo screen del proprio Pc con altri utenti, in modo da favorire la collaborazione, la progettazione e quant’altro. E’ anche possibile, sempre gratuitamente, effettuare telefonate online, collaborare in remoto e condividere cartelle di lavoro a distanza in maniera veloce.
9. Hootsuite
hubspot-hootsuite-2-resized-600.jpg(foto: cdn2.hubspot.net)
La piattaforma Hootsuite è l’ideale per il social media management. Consente il controllo di diversi profili social su almeno tre piattaforme diverse. E’ possibile visualizzare degli analytics di base e consente pure di postare del 2 Feed RSS. Per aziende e business di taglia medio-piccola la possibilità di avere questo servizio gratuitamente è sensazionale.
8. Skype
Skype(foto: macitynet.it)
Skype non ha certo bisogno di presentazioni. Probabilmente lo usate tutti voi periodicamente. Videochiamate con qualunque utente nel mondo e chat istantanee totalmente gratis. Anche in questo caso per gli affari si è rivelato provvidenziale nel tempo, consentendo il mantenimento di contatti (anche visivi) a distanza.
7. SurveyMonkey
SurveyMonkeytopbanner(foto: launchpoint.merketo.com)
Nella versione gratuita, SurveyMonkey consente di creare questionari con un limite di 10 domande e di ottenere fino a 100 risposte. Per una piccola impresa desiderosa di feedback sul suo prodotto questa è un’opportunità comoda, gratuita e molto user-friendly.
6. Optimizely
screenshot(foto: cdn.appappeal.com)
Optimizely è un potente strumento di valutazione siti web. Se ne avete uno vi consente in maniera gratuita di valutare diverse funzioni, per testare quale performa meglio dal punto di vista del tasso di ricezione utenti e engagement. Anche in questo caso, visto che numerose nuove imprese nascono proprio online, si presenta come uno strumento prezioso.
5. Evernote
evernote_logo(foto: goinswriter.com)
Web App per la scrittura di note, la versione gratuita di questo servizio estremamente user-friendly consente di creare fino a 250 “taccuini” e caricare 60 MB di contenuti esterni. Sempre con la versione gratuita è possibile la collaborazione in remoto, l’utilizzo di chat e l’utilizzo in remoto dal Desktop. Una delle App di scrittura più di successo degli ultimi anni.
4. Box
box-sync-for-desktop(foto: wm.edu)
Nella versione gratuita, Box “regala” agli utenti ben 10 Gb di archiviazione dati in Cloud, consentendo un notevole liberarsi di spazio sui dispositivi. Il limite di caricamento fissato a 250 Mb non è d’ostacolo a piccole imprese che intendano proteggere e salvare i propri documenti.
3. SoundCloud
soundcloud-billboardbiz-650(foto: billboard.com)
Sito Web specializzato nella diffusione e condivisione di musica tra artisti, consente anche il caricamento, in maniera gratuita, di Podcasts e altri contenuti audio fino a 3 ore di ascolto e pure 100 download. Un paradiso per band emergenti, Dj e artisti in cerca di uno spazio dove mostrare la propria creatività.
2. MailChimp
mailchimp(foto: hfweb-assets.s3.amazonaws.com)
Se i vostri contatti e-mail sono inferiori ai duemila, cosa mediamente molto probabile, MailChimp vi consente di inviare gratuitamente fino a 12000 mail al mese e beneficiare dell’integrazione con Facebook e WordPress per accrescerne il numero. Il piano “Enterpreneur”, gratuito, è utile sia per utenti singoli che per imprese.
1. Wistia
wistia1366994325896(foto: cloudswave.com)
Wistia è un must per chi desidera caricare video online su propri siti Web. E’ possibile avere in upload fino a 50 video in alta definizione senza limite di “peso”. Perfetto per piccole imprese grazie anche agli analytics di base che fornisce. Un vero servizio di Video Marketing ideale per start-up e piccoli business.