Oltre alla situazione economica e politica, il campo dell’educazione è uno dei criteri fondamentali per giudicare una Nazione. Nonostante il momento di crisi, molti Paesi concentrano le proprie risorse nel settore formativo, accorgendosi del peso che quest’ultimo ricopre nello sviluppo dello Stato. Basandosi sull’ultimo report dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD), si può stilare una classifica delle Nazioni col miglior sistema educativo per il 2013, considerando la popolazione tra i 25 ed i 64 anni all’interno del G20. In questa interessante classifica non mancano certo le sorprese, come l’esclusione di tutte le maggiori potenze europee, sancendo una sconfitta per il Vecchio Continente.
Ecco la graduatoria:
- Russia
Continente: Europa/Asia
Abitanti: 143,5 milioni
Persone con educazione terziaria: 53,3% - Canada
Continente: America del Nord
Abitanti: 34,88 milioni
Persone con educazione terziaria: 51,3% - Giappone
Continente: Asia
Abitanti: 127,6 milioni
Persone con educazione terziaria: 46,4% - Israele
Continente: Asia
Abitanti: 7,908 milioni
Persone con educazione terziaria: 46,4% - Stati Uniti d’America
Continente: America del Nord
Abitanti: 313,9 milioni
Persone con educazione terziaria: 42,5% - Corea del Sud
Continente: Asia
Abitanti: 50 milioni
Persone con educazione terziaria: 40,4% - Regno Unito
Continente: Europa
Abitanti: 63,23 milioni
Persone con educazione terziaria: 39,4% - Nuova Zelanda
Continente: Oceania
Abitanti: 4,433 milioni
Persone con educazione terziaria: 39,3% - Finlandia
Continente: Europa
Abitanti: 5,414 milioni
Persone con educazione terziaria: 39% - Australia
Continente: Oceania
Abitanti: 22,68 milioni
Persone con educazione terziaria: 38,3%
Photo credit: One Laptop per Child / Foter.com / CC BY