In molte zone del mondo soltanto ponti lunghissimi permettono una viabilità di una certa consistenza tra zone lontane tra loro e separate da larghi corsi d’acqua. I ponti sospesi più lunghi del mondo sono ordinati secondo la lunghezza della campata principale, il più comune metodo con cui si confrontano le dimensioni dei ponti sospesi, che raggiungono le dimensioni maggiori rispetto a ponti costruiti secondo altre tipologie costruttive. Le prime esperienze di ponte sospeso furono realizzate negli Stati Uniti dove James Finley costruì nel 1802 un ponte sul fiume Jacobs Creek, in Pennsylvania. Da quel momento la distanza tra una riva e un’altra non fu più un problema e la tecnica si affinò a tal punto da permettere campate come quelle che descriviamo in questo articolo:
10. Yangluo Bridge
Luogo: Fiume Azzurro, Cina Lunghezza campata principale: 1280 metri. Anno di costruzione: 2007
9. Golden Gate Bridge
Luogo: San Francisco, USA Lunghezza campata principale: 1280 metri. Anno di costruzione: 1937
8. Ponte di Verrazano
Luogo: New York City, USA Lunghezza campata principale: 1298 metri. Anno di costruzione: 1964
7. Tsing Ma Bridge
Luogo: Tsing Yi-Ma Wan, Hong Kong Lunghezza campata principale: 1377 metri Anno di costruzione: 1997
6. Jiangyin Suspension Bridge
Luogo: Fiume Azzurro, Cina Lunghezza campata principale: 1385 metri. Anno di costruzione: 1999
5. Humber Bridge
Luogo: Barton-upon-Humber – Kingston upon Hull, Regno Unito Lunghezza campata principale: 1410 metri. Anno di costruzione: 1981
4. Runyang Bridge
Luogo: Fiume Azzurro, Cina Lunghezza campata principale: 1490 metri. Anno di costruzione: 2005
3. Storebæltsbroen
Luogo: Halsskov-Sprogø, Danimarca Lunghezza campata principale: 1624 metri. Anno di costruzione: 1998
2. Xihoumen Bridge
Luogo: Arcipelago di Zhoushan, Cina Lunghezza campata principale: 1650 metri. Anno di costruzione: 2009
1. Ponte di Akashi Kaikyō
Luogo: Kobe-Awaji, Giappone Lunghezza campata principale: 1991 metri. Anno di costruzione: 1998