I 10 Street Artist Italiani In Mostra a New York

I maestri della Street Art hanno segnato intere generazioni, attraverso rappresentazioni e messaggi visivi, che stimolano l’immaginazione dei passanti. Dietro ogni affissione, infatti, c’è sempre un messaggio nascosto. Il fenomeno della Street Art nasce come parte della sottocultura dei ghetti newyorkesi negli anni ’70 ma ne supera in breve tempo i confini diventando globale. In Italia questa forma d’arte arriva negli anni ’90. La Street Art italiana ha tanto da raccontare e la mostra “From Street To Art” ha l’intento di presentare gli artisti che hanno caratterizzato il movimento del nostro Paese negli ultimi dieci anni.

L’obiettivo principale della mostra è raccontare una nuova generazione d’artisti, promotori dello stile Street che reinterpretano la città. La mostra è in esposizione a New York, culla dell’arte urbana, dove durante gli anni settanta nacque un nuovo approccio all’arte, una forma artistica in connessione con lo spazio pubblico. Questi sono i dieci street artist che rappresentano la nuova generazione di writer italiani.

10. Agostino Iacurci

Agostino Iacurci

Agostino Iacurci è nato a Foggia nel 1986. È uno degli artisti italiani più promettenti nel panorama della Street Art. Ha esposto in diverse mostre, tra Europa, Giappone, Russia e Stati Uniti. Le opere sono caratterizzate da forme sintetiche e colori brillanti. Attraverso un linguaggio essenziale racconta atmosfere ludiche e oniriche. Uno stile particolare, che riproduce illustrazioni su muri e palazzi. I personaggi da lui creati sembrano provenire da un mondo surreale, comunicando buon umore. Dal 2008 l’artista dipinge sulle pareti degli edifici, ha creato opere per Linving Walls Atlanta, la 55a Biennale di Venezia e per la facciata di vetro del Fubon Art Center di Taipei.

9. Aris

Aris

Aris inizia la sua attività nel 1993 dipingendo su treni e spazi murali. I suoi pezzi possiedono un’impronta grafica che lo contraddistinguono. Ha lavorato in varie nazioni Spagna, Germania, Polonia e Russia. Le sue opere reinterpretano gli spazi urbani trasformandole in superfici pronte per essere dipinte.

8. Br1

BR1

Br1 nasce a Locri nel 1984, e si laurea in Giurisprudenza con una tesi in Diritto Islamico. Da una decina d’anni lavora nel panorama della street art e le sue opere hanno decorato prevalentemente la città di Torino. Sue creazioni si trovano anche in città europee e americane. Le sue opere rispecchiano un’attenta analisi civile e sociale con un occhio particolare al tema della donna e la sua dignità. La donna araba è infatti il tema ricorrente. La tecnica utilizzata dall’artista è disegno su carta. Come prevede il concetto portante della street art, le opere sono lasciate in balia degli agenti atmosferici. I colori vivi e luminosi mettono in evidenza la donna araba come un icona pop e l’effetto visivo cattura l’attenzione.

7. Cyop & Kaf

cyop kaf

Sono writer napoletani e con i loro graffiti colorano i vicoli della città, i muri del centro antico e della periferia partenopea. Operano nell’anonimato e il mistero dell’identità di C&K dura da sempre. La certezza è nel dialogo che puntualmente gli artisti instaurano con gli abitanti di Napoli. In una città famosa per i fatti di cronaca nera è bello scorgere un nuovo punto di vita, diretto e pulito, che cerca di comunicare attraverso l’arte nuovi messaggi silenziosi.

6. DEM

dem

DEM nato a Codogno nel 1978. Nel 2002 si diploma in computer grafica all’Istituto Europeo di Design di Milano.Oltre alla produzione nelle fabbriche abbandonate e nei boschi, scelti come sfondo ideale per i suoi lavori, DEM vanta varie pubblicazioni, come la personale alla Oro Gallery di Goteborg e la partecipazione alla mostre Street Art, Sweet Art al PAC di Milano, Nomadaz alla Scion Installation di Los Angeles e CCTV all’Apostrophe Gallery di Hong Kong. DEM è uno sperimentatore di tecniche e materiali, lavora su qualsiasi superficie, creando opere su tela, sulla carta e sui muri urbani. I protagonisti delle sue opere sono per lo più esseri totemici e soprannaturali. Le sue creazioni si presentano volutamente enigmatiche, richiedendo intervento della libera interpretazione.

5. Eron

Eron

Davide Eron Salvadei è nato a Rimini nel 1973. Nel 1988 ha iniziato a praticare lo street writing e lo spray painting, la sua abilità nella tecnica lo porta a ricevere la nomina, nel 1994, di miglior artista italiano dalla rivista di AL Magazine. Le sue opere,volutamente sporche e nebbiose, ricreano atmosfere suggestive.

4. HITNES

Hitnes

HITNES è nato a Roma nel 1982. È un disegnatore, pittore e incisore. Nel 2005 si è laureato all’Istituto Europeo di Design a Roma. Il tema ricorrente nei lavori dell’artista è il mondo animale, dipinto con una spiazzante abilità tecnica.

3. Sten & Lex

sten lex

Sten e Lex sono i promotori dello “stencil graffiti” in Italia. Iniziano la loro attività a Roma nel 2001,dipingendo su poster di grande formato alti circa quattro metri. La loro tecnica dello stencil è stata riconosciuta da street artist di fama mondiale come Banksy. I loro stencil poster e dipinti murali sono presenti nelle principali città europee.

2. Ufo 5

Ufo 5

Matteo Capobianco, in arte Ufo5, è nato a Novara nel 1981. Ha completato i suoi studi di design al Politecnico di Milano. Promuove l’idea della street art come strumento di comunicazione urbana. Centrale nei lavori di Uf5è la tecnica della stratificazione in cui molteplici livelli di lettura s’intrecciano insieme.

1. 2501

2501

2051 si è diplomato alla Scuola Civica di Cinema di Milano. All’età di vent’anni ha vissuto a San Paolo, vivendo a stretto contatto con Dev, Lelo, Prozak e Higraff e osservando le opere dei giovanissimi ed ancora sconosciuti Os Gemeos. Il suo stile artistico è in continua evoluzione, una ricerca che ha portato alla creazione di opere capaci di miscelare la grafica all’illustrazione. Vive tra Milano, San Paolo e Berlino.