Una rappresentazione teatrale, per sortire un buon effetto sul pubblico ha bisogno di basarsi sull’opera di grandi autori, come William Shakespeare, di cui ricorre quest’anno il 450esimo anniversario dalla nascita, di grandi compositori, come l’italiano Giuseppe Verdi, oltreché dell’abilità degli attori. Ma anche la cornice, ovvero il teatro in cui si svolge lo spettacolo, deve essere adeguata. Ecco perché Smartweek vi propone la classifica che CNN ha stilato dei 15 teatri più belli del mondo.
15. Globe Theatre di Londra (Regno Unito)
Il Globe Theatre originale fu costruito nel 1599 dalla compagnia teatrale di Shakespeare, la Lord Chamberlain’s Men, ma fu distrutto da un incendio nel 1613. La riproduzione risale al 1997 ed è abbastanza fedele all’originale, sebbene sia pensato per un pubblico contemporaneo e possa contenere 857 spettatori.
14. Mabel Tainter Center for the Arts del Wisconsin (USA)
Costruito nel 1899 da Harvey Ellis, come memoriale in ricordo della figlia del Capitano Andrew Tainter, questo piccolo teatro è molto suggestivo ed accogliente per gli spettatori.
13. Salle Richelieu di Parigi (Francia)
Noto anche come la Comédie Française, questo teatro è stato edificato sul finire del XVII secolo. Oltre ai diversi busti di importanti figure del teatro francese, esso contiene un museo e molti manufatti d’epoca visibili ai visitatori.
12. State Theatre di Sydney (Australia)
Inaugurato nel 1928, segue il progetto dell’architetto australiano Eli White, ispiratosi al collega statunitense John Eberson: il risultato è un mix tra diversi stili, tra cui il lo stile gotico, quello italiano e quello decò. Contiene inoltre il secondo più grande candelabro del mondo ed un organo Wurlitzer di inestimabile valore.
11. National Noh Theatre di Tokyo (Giappone)
Costruito nel 1983, utilizzando legna di cipressi dell’età di più di 400 anni, lo stile di questo teatro è quello dell’architettura tradizionale giapponese, pur contenendo diversi elementi derivanti dalle più recenti tecnologie. Il nome “Noh” significa “capacità” o “talento” nella lingua nipponica e sta a simboleggiare anche un tipo tradizionale di rappresentazione del luogo.
10. Schauspielhaus di Düsseldorf (Germania)
L’edificio originale risale al 1818 ed fu un regalo del re Federico Guglielmo II di Prussia alla popolazione di Düsseldorf. Il teatro attuale segue il progetto, vincitore di una competizione, dell’architetto Bernhard Pfau ed è stato edificato alla fine degli anni Sessanta.
9. Tampa Theatre della Florida (USA)
Progettato da John Eberson, fu costruito nel 1926 e, all’epoca, era uno dei teatri più elaborati sul suolo statunitense. L’interno, decorato con fiori e sculture di gargoyles, si rifà ad un cortile di stile mediterraneo.
8. Teatru Manoel di Valetta (Malta)
Costruito nel 1731, grazie ai finanziamenti dei Cavalieri di Malta, questo teatro è uno dei più antichi di tutta Europa. Come testimoniano i molti elementi dell’epoca, questo edificio è riuscito a superare indenne entrambe le Guerre Mondiali e presenta tutt’ora dei bellissimi dipinti del XVIII secolo.
7. Balboa Theatre di San Diego (USA)
Intitolato all’esploratore spagnolo Vasco Nuñez de Balboa, primo europeo a navigare nell’Oceano Pacifico, questo teatro è stato costruito nel 1926 e restaurato recentemente nel 2002, con un investimento di ben 26 milioni di dollari.
6. BAM Harvey Theatre di New York (USA)
Inaugurato nel 1904, questo teatro fu convertito in un cinema nel 1942, prima che Harvey Lichtenstein commissionasse all’architetto Hugh Hardy la progettazione e restaurazione degli interni, al fine di farlo tornare un teatro. Oggi la struttura include alcune delle colonne originali e si rifà ad uno stile classicheggiante di tipo greco-romano.
5. Margravial Opera House di Bayreuth (Germania)
Classificato come Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, questo teatro del 1745 è tutt’ora considerato uno dei massimi esempi del Barocco europeo. Il palco, profondo ben 27 metri, è stato il più grande d’Europa fino al 1871. L’edificio contiene ancora diversi elementi originali e la struttura della sala è studiata appositamente per favorire l’effetto uditivo degli spettacoli in scena.
4. Minack Theatre di Cornwall (Regno Unito)
Ubicato sulla scogliera di Cornwall, questo teatro presenta un paesaggio mozzafiato a chi assiste agli spettacoli rappresentati sul palcoscenico, situato ad un passo dal mare. La nascita di questo particolarissima location teatrale risale alla decisione di Rowena Cade di far utilizzare il suo giardino ad una compagnia teatrale locale, per poi, nel 1932, creare un vero e proprio teatro aperto al pubblico, ovviamente soltanto da giugno a settembre per motivi climatici.
3. Palais Garnier di Parigi (Francia)
Questo edificio, il più costoso tra quelli costruiti durante il Secondo Impero francese (1852-1870), è l’ambientazione del romanzo “Il fantasma dell’opera” di Gaston Leroux, ispiratosi alla morte di uno degli spettatori in seguito all’incendio verificatosi nel 1896 proprio all’interno di questo teatro.
2. Teatro Amazonas di Manaus (Brasile)
Costruito alla fine del XIX secolo, nelle vicinanze della Foresta amazzonica, fu progettato dall’architetto italiano Celestial Sacardim: i lavori durarono ben 15 anni, anche a causa della scelta di materiali da tutto il mondo, come quelli per il tetto tetto provenienti dall’Alsazia, i marmi dall’Italia e l’acciaio da Glasgow.
1. Elgin and Winter Garden Theatre di Toronto (Canada)
Si tratta in realtà di due teatri sovrapposti, che lo rendono l’unico teatro in attività con un doppio piano. Il Winter Garden è situato sette piani sopra l’Elgin, nel centro di Toronto, ed i due elementi seguono stili architettonici e decorativi diversi che generano un effetto molto singolare ed affascinante.