I 20 Migliori Pesci d’Aprile di Tutti i Tempi

Come ogni Primo d’Aprile che si rispetti ognuno di noi aspetta da un momento all’altro l’annesso Pesce d’Aprile. Si va dal classico pesciolino attaccato alla schiena fino alle notizie false che inondano i social network.

Ecco 20 scherzi passati alla storia:

Leoni a Londra: nel 1860 i cittadini di Londra vengono invitati a recarsi alla Torre di Londra per assistere al lavaggio dei leoni bianchi, lì ospitati.

torre_di_londra

Spaghetti sugli alberi: il 1 Aprile 1957 la BBC realizzò un documentario sulla coltivazione degli spaghetti che crescevano sugli alberi in Svizzera. Secondo il Museo delle Bufale, sarebbe il miglior falso documentario della storia.

albero-degli-spaghetti

Cavalli con le targhe: nel 1961 il quotidiano “La notte” scrive che a Milano è stato istituito l’obbligo di dotare i cavalli di targa.

cavalli-con-la-targa

Terra senza gravità: Il primo aprile 1976 la radio della BBC diede la notizia di come, alle 9.47 del mattino, Plutone e Giove si sarebbero allineati in modo tale da ridurre temporaneamente la gravità della Terra. Alle 9.48, in tantissimi dissero alla radio di aver percepito il fenomeno.

plutone giove

San Serriffe: è uno dei “Pesci d’aprile” classici: nel 1977 il quotidiano The Guardian pubblicò un supplemento con foto e reportage riguardante questa isola inesistente (con allusione al carattere “sans-serif”).

isola-san-serriffe

Smell-o-vision: nel 1965 la BBC fece un reportage su una nuova tecnologia che permette di trasmettere odori. Diversi spettatori vollero partecipare ai test.

smellovision

Loch Ness: Il primo aprile 1972 girò sui media di mezzo mondo l’annuncio che il cadavere del mostro di Loch Ness era stato scoperto da un team di zoologi dello Yorkshire’s Flamingo Park Zoo.

Lochness

Lenin della Disney: Nel 1995 l’ “Irish Times” riportò che la Disney voleva acquistare dal governo russo la salma di Lenin per esporla in uno dei parchi Disney. Pensate che nel mausoleo di Lenin non si possono nemmeno fare foto alla salma.

lenin

Nuova unità di misura per il tempo: ad intervalli regolari ricompare la notizia che il tempo verrà misurato su base decimale e non più sessagesimale.

orologio

“L’Asola” di Lucio Battisti: il giornalista Franco Zanetti pubblica su rockol.it nel 1998 un articolo in cui annuncia l’uscita dell’ultimo album di Lucio Battisti, “L’Asola”: le iniziali dei pezzi contenuti formavano la scritta “pesce d’aprile”. E il titolo “L’asola”, senza apostrofo si legge anche “la sola”, la beffa.

l-asola

Whopper per mancini: nel 1998 il quotidiano “Usa Today” riportò l’annuncio che Burger King aveva trovato la soluzione per il quasi 1 milione e mezzo di clienti mancini: il Whopper per mancini, più facile da impugnare con la mano destra.

burger

Wikipedia: la versione italiana dell’enciclopedia aveva annunciato il primo aprile 2006 una chiusura a causa di una richiesta esplicita di una non identificata persona.

wikipedia

Pinguini volanti: la BBC preannuncia un documentario su una nuova razza di pinguini volanti (peccato che l’autore del documentario sia un ex membro del Monty Python).

pinguini

Google: Google sta diventando la maggior produttrice di pesci d’aprile: un nuovo tipo di collegamento a Internet attraverso il WC di casa; progetto CADIE (Cognitive Autoheuristic Distributed-Intelligence Entity) che nella notte ha permesso ad un Panda di creare una pagina web personale; Google Maps per NES; cambio del nome Google in “Topeka”; Google Nose, un sistema che permette di sentire gli odori da ogni parte del mondo, annusando il display del proprio dispositivo; la caccia al tesoro su Google Maps; entrare nelle case con Google Street View; la versione blu di Gmail chiamata Gmail Blue e ultimamente il Pokémon Challenge con Google Maps.

topeka_google

Youtube all’ingiù: nel 2009 Youtube mostra i video in versione capovolta. Il perché è spiegato sul sito del canale: «I monitor moderni offrono una qualità dell’immagine migliore se vengono capovolti, come i materassi, che è consigliabile capovolgere ogni sei mesi».

youtube-fools

Lo Hobbit in 4D: il 1º aprile 2010 il sito Total Film pubblica la notizia che i film tratti dal libro Lo Hobbit saranno girati in 4D, ovvero accompagnati da stimoli sensoriali come odori e spruzzi d’acqua durante la proiezione in sala, oltre all’effetto tridimensionale, per una full immersion totale. In Italia la notizia viene riportata come vera il 9 aprile dall’ANSA, la Repubblica, il Giornale, TGcom e dai siti Movieplayer e Cineblog.

hobbit

Auto cambia colore: Sempre nel 2012, la filiale inglese di Peugeot annuncia il lancio di una versione speciale della sua RCZ capace di cambiare colore secondo le emozioni del guidatore.

peugeot-rcz

I Twitteroni: nel 2013 la Saclà lancia sul mercato anglosassone un tipo di pasta chiamato Twitteroni: pasta a forma di lettere e di hastag.

twitteroni

Boeing con il buco: nel 2013, la Virgin Atlantic rivela di stare per lanciare un Boeing con finestra panoramica nel corridoio: per camminare “letteralmente” tra le nuvole

virgin buco

Twitter a pagamento: Twitter diventa Twttr, se lo si usa gratuitamente, altrimenti ci vogliono 5 dollari al mese per le vocali.

twitter