I 5 Siti per Scoprire Nuova Musica

Nell’era di internet, la televisione e la radio sono state sorpassate anche in ambito musicale. Ormai il web fornisce gli strumenti per scoprire nuovi artisti e brani musicali, seguendo i propri gusti o creandosene di nuovi. Ecco i 5 siti che Smartweek consiglia per scoprire musica nuova.

1. Soundcloud.com

Tra i primissimi website a cavalcare l’onda del web 2.0, nel 2007, agli albori della sua esistenza, SoundCloud si presentava come piattaforma di condivisione per artisti. Nel giro di pochi anni si è evoluto a social network di riferimento per lo streaming gratuito. Punti di forza sono sicuramente l’interfaccia semplice associata all’interazione con altri utenti e col pubblico: free downloads, botta-e-risposta, playlists, possibilità di “followare” i profili per un costante aggiornamento sul vastissimo catalogo di originali, remix, live, cover e rarità varie.  Le canzoni vengono “visualizzate” in forma d’onda, per un intuitivo e divertente approccio visivo!

2. Hypem.com

Creato nel 2005 da un nerd russo, Hypemachine è lo standard di riferimento negli USA per chi vuole essere al passo con le novità musicali più calde degli ultimi giorni: grazie ad un ingegnoso algoritmo, il sito  incrocia i dati di tutti i blog  del mondo riguardanti tale tematica, stilando così una classifica “Latest” sempre aggiornatissima, o una “Popular” per scoprire le tendenze più diffuse. I nuovi successi possono essere ascoltati immediatamente in streaming, oppure acquistati con un click su piattaforme quali iTunes, Amazon, eMusic.

3. Pitchfork.com

Siete orientati verso sonorità Indie / Alternative ? Non perdete una mossa degli alfieri più hipster della scena ? Pitchfork è la vostra Bibbia: l’autorevole online magazine propone recensioni quotidiane,  interviste,  articoli, video e chi più ne ha più ne metta . Se ancora non siete sazi, Pitchfork organizza una volta all’anno festivals a Chicago e Parigi, ai quali partecipano artisti come Bjork, M.I.A., The Knife e Hot Chip.

4. Beatport.com

Per chi invece non può fare a meno della cassa in 4/4, di serate divenute albe e di  esaltanti giri di synth, è d’obbligo avere confidenza con Beatport. Riferimento internazionale e punta di diamante della vendita online di musica elettronica in mp3 (recentemente acquistato da una società americana per 50.000.000$), Beatport impronta la sua homepage verdastra su una Top 10 roboante, che difficilmente lascerà delusi i più. I palati più raffinati si soddisferanno invece scartabellando tra le  23 sezioni dedicate ai differenti generi, tra cui: Tech House, Minimal e NuDisco; ma anche Dubstep, PsyTrance e Reggae.

5. Youtube

Non storcete il naso! All’apparenza soluzione scontata, con un breve allenamento Youtube diventerà una miniera d’oro! Nel mezzo miliardo di channels attivi, il social media più famoso del web ne vanta numerosi dedicati solo alla musica, dove utenti esperti caricheranno per voi il meglio delle produzioni musicali di qualsiasi genere e sottogenere. Con un briciolo di pazienza e qualche click, iscrivendovi ai canali giusti, dopo una rapida ricerca otterrete una quantità di materiale spropositata, il tutto comodamente recapitato nella vostra home. Tra i migliori: Majestic Casual, UKF Drum’n’Bass, Bang Bang.

Photo credit: Fey Ilyas / Foter / CC BY-SA