Quasi un secolo di storia nazionale in scena al Vittoriano di Roma che (fino al 21 settembre) ospiterà la mostra Luce – Immaginario Italiano, per celebrare i novant’anni dalla fondazione di una delle più grandi imprese culturali italiane.
Luce mostrò all’Italia la geografia, la politica e i progressi della modernità; divenne un potente strumento di propaganda del regime fascista. L’idea alla base dell’Istituto Luce fu incrementare lo sviluppo culturale della popolazione attraverso documentari e cinegiornali trasmessi nei cinematografi, nelle piazze e nelle scuole. Scatti di un’Italia in bianco e nero, immortalata dall’occhio della cinepresa.
Il Dirigibile Italia 1928
Gregory Peck a Roma – 1959
Il set de La Dolce Vita – 1959
Soldati durante la Guerra in Africa Settentrionale – 1941
Mussolini, Starace e altri in mostra all’Ago Pontino
Lavori nell’Area archeologica del Foro di Traiano – 1932
Buttero a cavallo – Agro Pontino – 1931
Guerra di Frontiera – Alpi Occidentali – 1940
Gruppo di donne Eritree – 1934
Aldo Fabrizi arriva a Ciampino 1957
Proiezione Cinematografica dell’ Istituto Luce a Roma – 1932
Sul set de “Le fatiche di Ercole” – Steve Reeves, Fulvio Carrara, Sylvia Coscina -1958
Coppia di attori nel muto
Ostia – Stabilimento balneare 1931