I Google Glass entrano in sala operatoria. Per la precisione all’Istituto Humanitas di Rozzano (Milano). L’equipe di esperti potrà, durante un intervento chirurgico, visualizzare su questi occhiali speciali informazioni inerenti al paziente e utilizzare comandi vocali, come scattare una foto, senza dover lasciare il bisturi un solo secondo. Un metodo mai sperimentato finora in Italia. “Ciò che solo il medico vede mentre opera in sala – spiega la struttura – da oggi è visibile a tutti grazie ai Glass. Da una parte gli specialisti che assistono all’intervento in diretta in una sala training, dall’altra il chirurgo che opera e trasmette quello che osserva grazie a questi super-occhiali”. I Google Glass infatti sono già stati utilizzati all’Humanitas per un corso di emodinamica e cardiologia interventistica. “I Glass – dicono gli esperti – sono uno strumento agile da indossare e non disturbano, perchè lo schermo è laterale e permette di concentrarsi sul paziente. Gli sviluppi futuri permetteranno ai medici di visualizzare sulla lente molte informazioni utili, come i parametri vitali, e di prendere decisioni più tempestive, mentre la modalità di interrogazione vocale evita di contaminare la scena operatoria”.
I Google Glass “Sbarcano” in Sala Operatoria a Milano
