Lumia è una vera e propria “phonecamera” con la rivoluzionaria fotocamera da 41 MP, la tecnologia PureView, lo stabilizzatore ottico delle immagini e lo straordinario zoom in alta risoluzione, scatta foto come nessun altro smartphone può fare.
Questo piccolo accessorio USB ideato sia per sistemi Windows che Apple è in grado di rilevare i gesti delle mani consentendo di governare l’interfaccia del proprio pc direttamente cn le dita. Il Leap riconosce infatti movimenti fino a 0.01 millimetri, garantendo un utilizzo del proprio computer in una maniera totalmente innovativa. Il device, inoltre, è in vendita a un costo di circa 80$ e facilmente installabile su Mac o pc. È sufficiente infatti una presa Usb per collegarlo e un divano comodo da cui governare il tutto.
Nest Protect, installabile in qualsiasi cucina e con un design versatile, consente di avvisare tramite la propria applicazione ogni qual volta rileva emissioni di fumo o di monossido di carbonio sopra la norma. Nulla di particolarmente complesso, anzi, il suo punto forte è proprio quello di rimanere semplice e di ricoprire un ruolo fondamentale per chi spesso è fuori casa.
I tablet Kindle Fire HDX sono i primi tablet con processore Quad-Core Snapdragon 800 da 2,2 GHz e i primi a raggiungere una frequenza di oltre 2 GHz. Il processore consente una potenza di elaborazione 3 volte superiore rispetto a Kindle Fire HD di generazione precedente e i 2 GB di RAM permettono di avviare le applicazioni e caricare le pagine web più velocemente, rendere più fluido il multi-tasking e garantire prestazioni migliori.
La Xbox One è una game console, ma anche molto altro: chiamate video via Skype, integrazione via cavo e un’interfaccia derivata da Windows 8. La tecnologia più intrigante è il sensore Kinect, che capisce i comandi vocali, riconosce i volti e può anche misurare la frequenza cardiaca.
Un chip con architettura a 64 bit. Un sensore di identità a impronte digitali. Una fotocamera migliore e più veloce. E un sistema operativo realizzato appositamente per i 64 bit. E poi c’è la velocità del nuovo chip A7, che rende CPU e grafica fino a due volte più reattive rispetto al chip A6. Ancora più strabiliante è che il chip A7 trasforma iPhone 5s nel primo smartphone a 64 bit al mondo: vale a dire un’architettura di livello desktop in un telefono supersottile. In più, iOS 7 è stato progettato appositamente per i 64 bit, quindi sfrutta al massimo le performance del chip A7.
Si tratta di uno degli smartwatch più popolari in circolazione, nonché una delle soluzioni più fruibili da molti punti di vista. Forte di un prezzo al pubblico (150$ su store ufficiale, nella versione in policarbonato, 250$ in acciaio inossidabile) sensibilmente più invitante rispetto ad altre soluzioni offre infinite possibilità di personalizzazione, un design minimalista e un peso complessivo pari a 38g. Attraverso il supporto a Bluetooth 2.1 riesce a comunicare con dispositivi iOS ed Android, mentre supporta anche Bluetooth 4.0 per l’interfacciamento a basso consumo con accessori esterni.
Oculus Rift è uno schermo da indossare sul viso per la realtà virtuale. Ora passa alla seconda fase: il produttore ha infatti aperto i pre-order per il Development Kit 2, cui spedizioni sono previste per il mese di luglio a un prezzo di 350 dollari. La novità più importante è rappresentata dalla presenza di una telecamera esterna per il positional tracking, così da risolvere i problemi di latenza e precisione riscontrati con il primo modello. Il display avrà una risoluzione Full HD, mentre il peso complessivo del visore è stato ridotto a 440 grammi. Si è lavorato anche per ridurre effetti come motion blur e judder, ottima notizia per chi soffre di motion sickness.
iPad Air: estrema sottigliezza è la prima caratteristica che si fa notare: appena 7,5 millimetri di spessore, a fronte di un peso ridotto ad appena 469 grammi (478 per la versione 3G) implicano una drammatica rielaborazione delle componenti interne e della loro organizzazione nel volume ridotto racchiuso dalla scocca in alluminio unibody. Il chip A7 è un 64bit già messo a punto per l’iPhone 5S. La fotocamera iSight consente fotografie da 5MP e registrazione video HD 1080p; la fotocamera frontale ha invece capacità pari a 1,2MP per video da 720p.
Uno strumento per vedere i contenuti audio e video di smartphone/tablet/pc sulla tv del salotto. Una sorta di risposta alla Apple Tv, ma a un prezzo molto più basso. Chromecast assomiglia a una chiavetta Usb, va collegato a una porta HDMI del televisore, non ha telecomandi, né mouse o tastiere. Tutto si controlla attraverso un’app. Il tutto a soli 35 dollari.