Tutti i settori negli anni, dal settore energetico sino a quello bancario, dal lusso sino alle commodities, sono stati oggetti di fusioni ed acquisizioni in Italia. La fusione di Intesa Sanpaolo, l’acquisto di Edison da parte della francese Electricite de France, la fusione A2A -AEM oppure l’acquisto da parte di LVMH di Bulgari, sono tutti deals memorabili da milioni di euro. Tra questi spicca al primo posto l’acquisto di Banca IMI da parte di Intesa Sanpaolo (29586 milioni, 2006).
Ma chi guadagna da questi deals? Gli azionisti a causa di un’allocazione efficiente delle risorse o i managers alla ricerca di un’espansione dimensionale? Gli accademici si dibattono, ma sicuramente chi guadagna da queste operazioni sono gli investment bankers, che operano da financial advisor ottenendo compensi astronomici.
Con la crisi questo mercato si è arenato, ma ora si sta decisamente riprendendo. Quali sono i players piu importanti a livello nazionale? Chi si è occupato degli deals storici nel belpaese?
Ben 3 le banche italiane nelle prime dieci posizioni. 4 di queste sono americane. Ecco qui, la classifica delle firms piu attive a livello italiano dal 2005 ad oggi (MergerMarket).
10. UniCredit Group, 77.075 Milioni €, 139 deals
La prima banca italiana si trova al decimo posto nella classifica M&A con un numero cospicuo di deals (139). Nel primo semestre 2014 ha già totalizzato 10 deals.
9. Banca IMI/Intesa Sanpaolo, 80.528 Milioni €, 173 deals
La banca torinese è la prima nel primo semestre 2014 con ben 18 deals chiusi per un valore totale di 3437 Milioni €.
8. Deutsche Bank AG, 99.192 Milioni € 51 deals
La terza banca piu grande al mondo per numero di asset chiude il ciclo al ottavo posto.
7. Goldman Sachs, 105.709 Milioni €, 62 deals
Il colosso guidato da Lloyd C. Blankfein è la quarta banca americana che domina il mercato M&A italiano.
6. Citi, 108.745 Milioni €, 47 deals
Come Goldman, Morgan Stanley e Merrill, anche Citi ottiene un valore altissimo medio per deal. Ha un valore medio per deal di 2313 Milioni.
5. Morgan Stanley, 118.427 Milioni €, 84 deals 2322
La sorella di JP Morgan (le due si sono scisse nel 1935 a causa del Glass-Steagall Act) ha chiuso 84 deals per un valore medio di 2322 Milioni a deal (secondo posto dopo Merrill Lynch).
4. Credit Suisse, 119.878 Milioni €, 70 deals
La banca di Zurigo si piazza al quarto posto. Nel primo semestre 2014 ha chiuso “solo” 2 deals per un valore di 60 Milioni.
3. Merrill Lynch, 124.697 Milioni €, 50 deals
Il team milanese della banca americana ha circa 90 dipendenti e tra le dieci, risulta la banca con il piu alto valore medio, ben 2493 Milioni € a deal. Conferma il trend delle americane, propense a deal di grandi dimensioni.
2. Mediobanca SpA, 159.230 Milioni €, 237 deals
La storica banca italiana di piazzetta Cuccia si piazza al secondo posto primeggiando per il numero di deals su tutti (237), ma con un valore complessivo di 159230 Milioni €.
1. Rothschild, 167.078 Milioni €, 184 deals
La banca nata nel 1760 a Francoforte domina la classifica con 184 deals portati a termine per un valore di 167078 Milioni €.