I MOOCs di UniMarconi: i Corsi sono Online

I Moocs, acronimo per Massive Open Online Courses, sono gli ormai celebri corsi universitari telematici che stanno mettendo seriamente in discussione l’impostazione tradizionale dell’insegnamento. Il loro obiettivo è rivoluzionario: raggiungere il maggior numero possibile di iscritti oltrepassando i confini geografici, sfruttando le potenzialità della rete e fornendo insegnamenti di elevata qualità didattica comodamente accessibili dal pc di casa su piattaforme come coursera.org o edX.org.

Questo sistema innovativo, dopo essere nato e cresciuto negli Stati Uniti in luoghi come Harvard e Stanford, è sbarcato sul vecchio continente arrivando fino in Italia, dove alcune fra le università più all’avanguardia stanno iniziando a proporre corsi online agli studenti interessati. Fra le prime università ad agire in questo senso c’è senza dubbio l’Università telematica Guglielmo Marconi che, già specializzata nella formazione a distanza, dall’agosto 2013 ha attivato un’apposita offerta formativa di moocs.

Gli insegnamenti sono gratuiti, possono essere seguiti secondo il proprio tempo e ritmo di studio e sono utili per approfondire argomenti e tematiche di proprio interesse. La durata è di circa 12 settimane e l’iscrizione è libera. Inoltre, con una piccola somma aggiuntiva è possibile ricevere un attestato di frequenza e, previa verifica delle conoscenze acquisite, possono vedersi riconosciuti veri e propri Crediti Formativi (CFU). I corsi sono molti e sono offerti nell’ambito di tutte e sei le facoltà dell’università. Si va da quelli più classici come “Struttura ed organizzazione dello Stato italiano” proposto dalla facoltà di Giurisprudenza, “Macroeconomia”, della facoltà di Economia, e “Vicende Storiche dell’Impero Romano” di Lettere, in cui si affrontano percorsi di tipo più tradizionale e nozionistico, a corsi più particolari ed interattivi che possono comprendere anche attività di laboratorio.