In “Simulazione del buon amministratore pubblico” proposto dalla facoltà di Economia, ad esempio, si intende offrire allo studente uno studio di tipo immersivo dandogli la possibilità di agire come un amministratore pubblico locale e di prendere decisioni adeguate di fronte a problemi come l’inquinamento atmosferico della città. Nel corso di Giurisprudenza “Simulazione di scena del crimine” invece, lo studente può mettersi alla prova in qualità di investigatore nella ricostruzione di un delitto liberamente ispirato ad un caso di cronaca. Ancora, in “Role Playing e Piano educativo individualizzato (P.E.I)” della facoltà di Scienze della Formazione, i partecipanti si possono misurare con una simulazione interattiva e multimediale che li coinvolge nella redazione di un P.E.I per garantire il diritto all’educazione e all’istruzioni ad alunni in situazione di handicap.