“Dio benedica chi ha inventato il sonno, mantello che avvolge i pensieri di tutti gli uomini, cibo che soddisfa ogni fame, peso che equilibra le bilance e accomuna il mandriano al re, lo stolto al saggio”. Il vietnamita Thai Ngoc avrebbe avuto sicuramente qualcosa da ridire sul pensiero di Cervantes, data la sua astinenza dal sonno da ben 39 anni.
Thai nasce nel 1942, in un piccolo villaggio nella provincia di Quang Nam, da sempre dedito ad agricoltura e pastorizia. Una vita dura che continua tuttora: giornate intere con la schiena piegata e il sudore sulla fronte. Una vita normale fino al 1973 quando una febbre lo colpì e, da quel momento, perse la necessità di dormire. In quasi quarant’anni di insonnia, dichiara la moglie, nemmeno una forte sbronza è riuscita a metterlo fuori uso. Un caso unico considerato che il recordman Tony Wright resistette 266 ore senza dormire soltanto dopo una minuziosa preparazione. Wright, l’udicesimo giorno dichiarò di aver avuto la percezione che i suoi emisferi si fondessero, alimentando uno stato di confusione senza precedenti.
Il caso di Thai, apparentemente inspiegabile, ha suscitato una miriade di reazioni all’interno della comunità scientifica: una delle teorie più accreditate riguarda i micro-sonni: riposi di qualche minuto, distribuiti nell’arco della giornata, rendono il contadino inconsapevole di aver dormito. Nel 2006 dicharò di cominciare a sentirsi come “una pianta senz’acqua” e alcuni medici dell’ospedale di Da Nang effettuarono decine di esami destinati a fare chiarezza sull’accaduto. L’esito fu a dir poco sconvolgente: il corpo è sano e l’unica anomalia riscontrata riguarda la leggera sproporzione fra l’emisfero cerebrale sinistro e quello destro, leggermente più voluminoso.
Un corpo sano nonostante i quasi quarant’anni passati con gli occhi aperti: notizia senza dubbio confortante per i 12 milioni di italiani insonni che ogni notte si girano e rigirano nel letto in cerca della giusta posizione per poter abbracciare Morfeo.
Photo credit: Ed-meister / Foter.com / CC BY-ND