Il Colloquio in 3 Semplici Passi

Vi ricordate il vostro primo bacio? Il primo giorno di scuola? E il vostro primo colloquio? Sembrerà strano ma ognuno di questi momenti conduce ad una svolta nella nostra vita e a una rinnovata occasione per scoprire se stessi, attraverso lo sguardo dell’altro.

Come per ogni grande occasione, occorre prepararsi al meglio per un colloquio, per evitare di commettere qualche errore dettato dall’inesperienza o dall’emotività che il momento porta con sé. Come fare? Proviamo a immaginarci come affrontare la fase preparatoria, il colloquio in sé e la dura attesa successiva.

La fase preparatoria 

Dopo essere stati contattati per sostenere l’agognato colloquio conoscitivo, è fondamentale essere celeri nella risposta, fornendo cortesemente la propria disponibilità, senza avere però il timore di dover proporre un giorno o un orario alternativo in caso di impegni improrogabili.

É inoltre opportuno informarsi sull’azienda, visionando il sito web per individuare: core-business, missione e obiettivi, progetti realizzati.

Può essere utile provare in quest’ottica a descrivere sé stessi (possibilmente davanti ad uno specchio) e chiedersi quale valore aggiunto sia possibile portare all’interno dell’ azienda, formulando alcune proposte.