Innanzitutto, CHE COSA E’?
Il Crowdfunding (dall’inglese “crowd”, folla, e “funding”, finanziamento) è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone ed organizzazioni. È un processo di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. Il Crowdfunding si può riferire a processi di qualsiasi genere, dall’aiuto in occasione di tragedie umanitarie al sostegno all’arte e ai beni culturali, al giornalismo partecipativo, fino all’imprenditoria innovativa e alla ricerca scientifica.
In principio il Crowdfunding non è stato accolto di buon occhio. Per qualche tempo, in molti si sono domandati la sostenibilità e la capacità di un modello basato sul co-finanziamento di progetti realizzato da tanti sconosciuti e piccoli risparmiatori. Diversi eventi e progetti, quali il “Sundance Festival” o la rappresentazione teatrale “Godspell” sono stati finanziati tramite “Kickstarter”, la prima e più celebre piattaforma. Allo stesso modo il social network Diaspora ha raccolto più di 200mila dollari per sostenere la fase di Startup. Secondo il Crowdfunding Industry Report realizzato da Massolution, le piattaforme di tutto il mondo hanno raccolto nel 2012 circa 2,7 miliardi di dollari per circa un milione di progetti. Secondo le stime, nel 2013 il settore dovrebbe crescere fino a 5,1 miliardi di raccolta. Ormai il Crowdfunding è una grande realtà e, come tale, non può più essere ignorata nemmeno sulla scena italiana.