Il Fenomeno di Manhattanhenge

Manhattan evoca da sempre atmosfere affascinanti che autori cinematografici di successo hanno scelto come cornice per i loro film.

Ma c’è un fenomeno che avviene ogni due anni sulla 42° strada a New York, che sarebbe perfetto come set per girare una pellicola d’amore.
In questa circostanza il sole tramonta in perfetto allineamento con la strada principale di Manhattan creando un tramonto spettacolare.
Sabato 12  luglio si ripresenterà questo fenomeno e come consuetudine milioni di persone correranno in strada per immortalare, con i vari dispositivi tecnologici a disposizione, l’evento straordinario.

Manhattanhenge

Il termine Manhattanhenge è stato coniato da Neil deGrass Tyson, direttore del Planetario Hayden.
Manattanhege rimanda al fenomeno di Stonehenge, dove il sole si allinea con le pietre durante i solstizi con un effetto davvero suggestivo che attira ogni anno migliaia di appassionati.
Le date del Manhattanhege si verificano solitamente intorno al 28 maggio e al 12 o 13 luglio.
Lo stesso fenomeno avviene anche in altre città.
Ogni città è formata da una griglia di strade e prima o poi il sole tramontando si allineerà con una di esse.  Ma nella maggior parte dei casi è difficile assistere a questo fenomeno a causa di costruzioni artificiali, che ostacolano la visione di questo straordinario fenomeno.

strada

Per chi avrà la fortuna di trovarsi a Manhattan occorre recarsi nella 14°, 23°, 34° e 57° strada o nelle vie parallele per avere una visuale perfetta. In queste strade gli edifici formano un canale verticale che incornicia il sole al tramonto creando l’effetto cartolina pronto per essere immortalato dall’obiettivo.

ultima